AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Ottobre 2015 - 15:04
Alcune sostanze naturali contenute negli integratori alimentari agiscono come cancerogeni nel tumore alla prostata. A lanciare l'allarme uno studio della Città della Salute di Torino pubblicato sulle riviste americane 'Nature Reviews Urology e 'The Prostate'. Secondo la ricerca coordinata da Paolo Gontero, della Clinica Urologica universitaria, l'assunzione in alte dosi di sostanze alimentari contenute in molti integratori sono responsabili di un aumento del rischio di sviluppare il tumore alla prostata.
La ricerca è una 'doccia freddda' nei confronti degli entusiasmi generati dalla possibilità di prevenire il tumore alla prostata con una alimentazione mirata.
I pazienti sottoposti allo studio, iniziato nel 2008 con il sostegno della Regione Piemonte, erano tutti affetti da una malattia pre-tumorale della prostata. Un gruppo di pazienti è stato trattato per 6 mesi con 'pilloloni' contenenti alte dosi delle 3 sostanze antiossidanti ritenute in quel momento le più efficaci nel prevenire il tumore alla prostata: selenio, i licopeni (contenuti nei pomodori) e i polifenoli del thè verde.
A un altro gruppo è stato invece somministrato lo stesso quantitativo di 'pilloloni' contenenti però una sostanza placebo (amido).
Il risultato è stato che i soggetti trattati con le sostanze attive abbiano avuto una probabilità tre volte maggiore di sviluppare un tumore alla prostata rispetto a quelli trattati con placebo. "Personalmente temevamo che non saremmo riusciti a dimostrare l'efficacia di queste sostanze a causa della durata relativamente breve del trattamento (6 mesi). Mai ci saremmo aspettati di dover constatare un effetto opposto a quanto avevamo sperato", dichiara Gontero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.