AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Ottobre 2015 - 10:58
Ci sono delle responsabilità organizzative nella missione di addestramento in cui, il 19 agosto 2014, due Tornado si scontrarono in volo sui cieli di Ascoli Piceno, provocando la morte dei quattro militari a bordo.
E' quanto afferma la consulenza tecnica, svolta da due esperti dell'Aeronautica, ordinata dalla procura ascolana nell'ambito dell'inchiesta giudiziaria.
L'urto provocò la morte di Mariangela Valentini e Alessandro Dotto, entrambi piemontesi, Giuseppe Palminteri e Piero Paolo Franzese.
Gli inquirenti, alla luce dei risultati della consulenza tecnica, devono decidere le loro prossime mosse. Il fascicolo è aperto per disastro e omicidio colposi.
I Tornado si scontrarono sopra Venarotta a circa 300 metri dal suolo durante una esercitazione dopo essere decollati dalla base militare di Ghedi (Brescia). La palla di fuoco e il boato furono visti e sentiti a venti chilometri di distanza. Detriti in fiamme si sparsero per le colline. E non mancarono le polemiche sull'opportunità di allestire missioni del genere in prossimità dei centri abitati.
Anche la procura militare di Verona ha un'indagine in corso.
I primi accertamenti degli investigatori scaligeri hanno confermato che uno dei due velivoli, quello pilotato dal capitano Valentini, non si trovava all'altezza prevista: era stato spiegato, però, che questo non significava necessariamente che ci fosse una qualche responsabilità dell'ufficiale alla cloche.
La consulenza ascolana, invece, punta in un'altra direzione: e avrebbe fatto emergere una serie di manchevolezze che vanno al di là del comportamento degli equipaggi.
"Non vogliamo gettare la croce su nessuno - spiega la famiglia di una delle vittime piemontesi, presente nel procedimento in qualità di persona offesa - ma chiediamo solo che sia fatta completa chiarezza. Perché è evidente che qualcosa non ha funzionato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.