AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Settembre 2015 - 17:35
Torino si candida a punto di riferimento della fotografia in Italia. Apre con questo obiettivo Camera, il Centro Italiano per la Fotografia, in via delle Rosine, nei locali ottocenteschi dove nacque la prima scuola pubblica del regno d'Italia. Primo appuntamento la mostra del fotografo ucraino Boris Mikhailov. Soci fondatori Intesa Sanpaolo, Eni e Magnum Photos. "Un altro tassello del sistema culturale torinese e italiano" dicono gli assessori di Regfione e Comune Parigi e Braccialarghe.
Boris Mikhailov è considerato il più grande fotografo vivente di quella che fu l'Unione Sovietica. La mostra che gli dedica Camera, 'UKraine', è la prima in Italia così esaustiva. Le oltre 300 opere esposte, suddivise in nove serie, raccontano 50 anni di storia, dalla disgregazione dell'Urss alla violenza e alla povertà delle strade delle città ucraine, alle contraddizioni del potere e allo spaesamento dei cittadini. "Negli anni ho sempre cercato di fotografare quello che mi sembrava l'essenza del mio popolo declinato in tutte le sue rappresentazioni", ha spiegato oggi l'autore inaugurando a Torino la mostra e lo stesso Centro Italiano per la Fotografia che ha aperto proprio con lui.
Le sue immagini, spesso giganti, sono anche crude, dure, disarmanti. "Come cruda, dura e disarmante è la vita dei singoli - dice Mikhailov - a me interessa la realtà". La mostra apre con lavori degli anni '60, 'Superimpositions', diapositive a colori sovrapposte per fare vita a immagine suggestive, per proseguire con foto molto dure sui poveri e sui barboni e terminare, tra l'altro, con fotografie ironiche e dissacranti sulla società contemporanea e post-sovietica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.