AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Settembre 2015 - 14:04
valmaggia
Una "carta della sensibilità visiva" per armonizzare i valori percettivi del paesaggio con quelli tutelati dall'Unesco. È la novità contenuta nel protocollo d'intesa firmato dall'assessore regionale all'Ambiente, Alberto Valmaggia, e dal presidente dell'unione di comuni Comunità collinare vigne e vini, Fabio Isnardi.
"L'obiettivo - spiega Valmaggia - è creare un piano regolatore intercomunale per preservare le aree a maggiore sensibilità visiva".
"Questa intesa - prosegue l'assessore Valmaggia - ha il pregio di basarsi su un approccio all'urbanistica legato all'aspetto percettivo del paesaggio, fondendo gli obiettivi del Ppr con i principi del riconoscimento Unesco: paesaggi vitivinicoli, cultura e luoghi del vino".
Il documento firmato oggi è una intesa programmatica - a quarta in ordine cronologico, preceduta da quella siglata con il comune di La Morra, dall'accordo con l'Unione dei comuni Langhe e Barolo e con il comune di Costigliole d'Asti - che servirà a tutti i comuni per revisionare il piano regolatore e i regolamenti edilizi alla luce di questa nuova cultura della salvaguardia, legata anche agli aspetti estetici e visivi del paesaggio e non solo ai vincoli tipici dell'urbanistica come quelli geologici.
Ai comuni viene in sostanza chiesto di individuare i migliori punti di osservazione del territorio, tipo belvedere e punti panoramici, fare una ricognizione del paesaggio che vi si può osservare e pianificare degli interventi per tutelarne l'unicità. Come per esempio evitare di creare nuove aree insediative nei luoghi a maggiore sensibilità visiva o valorizzare i luoghi con progetti di recupero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.