AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Settembre 2015 - 15:56
FIAT carrozzeria bertone
L'Asi - Automotoclub Storico Italiano - si è aggiudicata per 3,44 milioni di euro la storica collezione della Carrozzeria Bertone. Il celebre patrimonio, che è stato venduto dopo 40 rilanci con un rialzo del 61% rispetto alla base d'asta, composto da 79 pezzi - tra veicoli, telai e modelli - del museo Bertone, comprende le Lamborghini Miura, Espada e Countach, una Lancia Stratos stradale, una Alfa Romeo Giulia SS, una AR Giulia Sprint, una Ar Montreal e numerosi prototipi disegnati da Nuccio Bertone.
La vendita di questa raccolta, che è stata dichiarata d'interesse culturale dal Ministro dei beni e delle attività culturali del turismo, pone fine alla vicenda giudiziaria iniziata nel 2007, con la procedura di fallimento per la storica carrozzeria sullo sfondo delle liti nella famiglia Bertone, fra la vedova Lilli e le figlie Barbara e Marie Jeanne. Un vincolo del Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo imponeva che l'intera collezione fosse venduta all'asta telematica nella sua totalità. Inoltre l'Asi, non potrà disperderla rivendendo i pezzi singolarmente, e non potrà mai trasferirla all'estero. "Riteniamo che, in ottemperanza dei fini statutari, l'Asi - dichiara il presidente Roberto Loi - debba svolgere preminentemente l'attività di conservazione del patrimonio storico nazionale. Una collezione come quella di Bertone rientra certamente nel patrimonio storico, e avendone la possibilità economica, Asi ha ritenuto giusto e doveroso partecipare all'asta. Circa quattro anni fa, sapendo che era in corso la vendita di alcuni veicolo prestigiosi della collezione, avevo richiesto un intervento dell'Associazione per avviare un procedimento che avesse come obiettivo quello di porre il vincolo della sovrintendenza su questi beni ritenuti culturali, al fine di impedirne il trasferimento all'estero e la vendita di singole vetture. Il ricorso fu accettato ed è grazie ad esso se oggi possiamo tenere qui in Piemonte un patrimonio nazionale come questo. E' certamente un'operazione che nessun altra associazione avrebbe potuto portare a termine. E' stato possibile tale risultato, poiché in passato Asi ha voluto e saputo accantonare gli avanzi di gestione, che oggi sono serviti per acquistare la collezione e che in futuro consentiranno nuove operazioni che vadano a sostituire le mancate entrate dovute alla Legge di Stabilità. Adesso porteremo avanti un programma che definiremo nelle prossime riunioni consiliari che permetterà agli associati, agli appassionati ed ai semplici curiosi di ammirare le 79 vetture della Collezione Bertone".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.