Cerca

TORINO. Migliaia di visitatori per Forlener al Lingotto

TORINO. Migliaia di visitatori per Forlener al Lingotto

Lingotto

"Torino ha vinto la sfida con la Green Economy: il successo è confermato per questa nuova edizione del Salone Nazionale dell'Energia dal Legno Forlener 2015. Il bosco e le foreste sono approdate in città per tre giorni ed hanno portato con loro migliaia di visitatori sempre più qualificati e competenti, dando una risposta concreta alle aspettative delle aziende espositrici".

Ecco la prima impressione di Elena Agazia, direttrice dell'evento: "Siamo soddisfatti perché questa ottava edizione biennale ha presentato contenuti tecnico scientifici di notevole rilevanza, con un'esposizione completa di tutti i prodotti della filiera".

Anche le ditte vincitrici del Premio Innovazione Forlener 2015 hanno riconfermato quest'anno l'alto valore della manifestazione con i loro prodotti: l'austriaca Oekofen con la caldaia Smart abbinata ad un motore Stirling, capace di creare corrente elettrica insieme ad energia termica e la friulana Pinosa con  il suo innovativo centro di lavorazione per la legna da ardere. Tra le altre innovazioni presentate al Salone, si segnalano la nuova caldaia della Solarfocus e l'inedito cippatore semovente della cuneese Pezzolato.

"Forlener deve il suo successo alla collaborazione partecipata ed attiva da sempre offerta dalla Regione Piemonte-Settore Foreste ed in primis dall'assessore Alberto Valmaggia; al patrocinio della Città Metropolitana, oltre al CNA di Torino, all'IPLA, al CNR Ivalsa, al Laboratorio Biomasse dell'Università Politecnica delle Marche, al "Comitato Tecnico Scientifico" che ha curato il programma di Forlener 2015 e che annovera i più importanti tecnici e professionisti italiani del settore, all'Università di Torino, dipartimento Disafa e all'Ausf (associazione universitaria studenti forestali) con i rappresentanti delle sedi di Torino e di Padova".

"Uno speciale ringraziamento - continua Elena Agazia - va alla Coldiretti, che ha contribuito nell'organizzare il convegno sul nuovo PSR ed il corso di formazione sull'uso corretto della motosega e ad Anfus ( associazione nazionale fumisti e spazzacamini) che insieme a Casa Clima Piemonte e Valle d'Aosta, si è impegnata nella sensibilizzazione sui temi della sicurezza degli impianti termici e della manutenzione delle canne fumarie e la FIPER, che venerdì ha organizzato la visita guidata all'impianto di teleriscaldamento nel Comune di Leinì".

"Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del Salone: Lingotto Fiere, da quest'anno nostro partner organizzativo, l'Ufficio Stampa, diretto dal giornalista Fabio Tanzilli, e i membri delle giurie del premio innovazione coordinate dall'ing. Roberta Roberto di ENEA e dal prof. Raffaele Spinelli del CNR Ivalsa. Infine, vorrei rinnovare la mia riconoscenza a tutto lo staff di Paulownia Italia, che come sempre è stato in grado di superare tutte le difficoltà, specie per questa prima edizione torinese, facendo compiere a Forlener un importante passo in avanti".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori