AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2015 - 15:46
Morawski paolo
"Un record di programmi e progetti in concorso", 348 provenienti da 84 emittenti di 34 nazioni, oltre 120 in più dello scorso anno: numeri che "parlano e ci dicono di una delle migliori edizioni, come non se ne vedevano da anni". A tracciare il bilancio del 67/esimo Prix Italia, svoltosi a Torino dal 19 al 24 settembre, è Paolo Morawski, segretario generale del concorso internazionale per programmi radio, tv e web promosso dalla Rai. "Tutti i trend - sottolinea - sono positivi".
L'edizione 2015 del Prix Italia ha avuto il più grande corpo giurati in Europa e ha visto la partecipazione di 150 tra speaker, esperti ed artisti. Dieci i gruppi di lavoro nazionali e internazionali, tra cui l'Executive Board dell'Ebu con 10 tra direttori generali e presidenti dei più grandi servizi pubblici europei.
Tracciando il bilancio del premio, Morawski ha poi ricordato i 29 laboratori, lecture ed eventi, le 6 anteprime Rai viste da mille spettatori, "che significa una grande partecipazione della città", e i 1.400 accrediti di cui 300 stranieri, a fronte di mille e 100 di cui circa 240 esteri lo scorso anno. "L'aumento degli stranieri - ha sottolineato - dimostra che il Prix Italia, a quindi la Rai, hanno grande visibilità, forza e autorevolezza in ambito internazionale".
Al di là dei numeri, Morawski ha osservato che "dietro il Prix c'è una grande macchina, un grande lavoro della Rai e del Centro di Produzione di Torino, vitale, vivo e trasformato". Per il segretario generale del Prix, importante anche "la grande sinergia con la città" e, ha sottolineato, "una delle sorprese più belle è stata la presenza quotidiana e non formale del sindaco Piero Fassino, che ha ribadito il suo interesse a fare di Torino la sede del Prix. Una decisione che spetterà ai vertici dell'azienda".
Quanto al futuro, Morawski non si è sbilanciato sul tema della prossima edizione. "Anche su questo spetta ai vertici decidere - ha detto - ma quello che sento è che c'è stato un percorso, e dopo i laboratori dell'innovazione e della creatività, il prossimo potrebbe essere il laboratorio della globalizzazione. Questo potrebbe essere un vero tema da esplorare perché c'è voglia di mondo, raccontato in modo nuovo".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.