AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2015 - 10:52
Monica Cerutti, capogruppo di Sel
Sei migranti provenienti da Senegal, Gambia e Costa d'Avorio in tirocinio a Fontanafredda, impiegati mansioni di giardinaggio e agricoltura (e quando sapranno l'italiano di accoglienza) per 600 euro netti al mese, oltre ai pasti: questo il frutto di una collaborazione fra Regione Piemonte e la tenuta vinicola, annunciato oggi dall'assessore Monica Cerutti e dall'ad del gruppo Fontanafredda, Paolo Bagnasco.
"I tirocinanti - sottolinea Bagnasco - potranno incrementare la conoscenza della lingua italiana e soprattutto imparare un mestiere, quello di agricoltore, di giardiniere o di cameriere, senza il quale è impossibile pensare a qualunque tipo di integrazione".
"Si tratta - spiega Cerutti - di migranti che hanno usufruito delle possibilità offerte dal progetto Garanzia Giovani, uno strumento, destinato a italiani e stranieri, che può essere anche un mezzo di integrazione. Il nostro obiettivo è quello di organizzare la prima accoglienza, ma dare anche gli strumenti necessari per l'inclusione dei migranti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.