AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2015 - 18:02
J-ax
Il programma si chiama Sorci verdi e c'è il rischio che il conduttore J-Ax, irriverente e un po' imprevedibile, li faccia vedere ai vertici di Rai2. "E' un personaggio singolare e condurrà la trasmissione a modo suo. Siamo pronti a rischiare, se non lo facciamo con la satira, con che altro dovremmo farlo?", spiega il direttore della seconda rete, Angelo Teodoli, a margine del Prix Italia. Il programma, al via lunedì 5 ottobre, sarà un late show all'americana con mini-fiction al suo interno e interviste irriverenti, la prima a Maria De Filippi. "La seconda serata è la culla dei prodotti nuovi - dice ancora Teodoli -. Vogliamo farlo crescere e poi eventualmente portarlo in prima serata". Non è l'unica novità in cantiere. Partiranno il 9 novembre in prima serata Monte Bianco, il game show sulla vetta più alta d'Europa con Caterina Balivo, e in seconda serata F...atti unici, uno show, prodotto dallo stesso team di Made in Sud, tra teatro, reality e sit-com ambientato in un commissariato. A ottobre sarà la volta, invece, di Generazioni, un magazine dedicato ai giovani. Ancora da definire il format di Startup, che ruoterà intorno alle nuove imprese più originali. Confermati gli appuntamenti con la musica di Unici, dedicati quest'anno a Eros Ramazzotti, Andrea Bocelli, Caterina Caselli, Miguel Bosè, Negramaro e Luciano Pavarotti. In attesa della quarta edizione di The Voice nel 2016. "In 35 mesi - ricorda Teodoli - abbiamo proposto 38 nuovi programmi, 14 in prime time, 16 in seconda serata e 8 nel day time. Uno sforzo che ha dovuto coesistere con il taglio di budget che lo scorso anno era stato del 12%. Nonostante ciò abbiamo prodotto il 4% di ore in più e ridotto del 4% il costo orario". I programmi di intrattenimento, realizzati dalla rete, hanno registrato il 9,5% in prime time e l'età media degli spettatori si è abbassata di 2,4 anni passando dai 49,7 anni del 2012 ai 43,9 anni del 2015. "Molto interessante - rimarca il direttore di Rai2 - il riscontro con i dati social, dove nel primo trimestre 2015 gli utenti unici hanno sfiorato i 2 milioni, e con i dati sul web, con circa 3 milioni di utenti unici in media". Anche per l'informazione si lavora ad alcune novità. Fixer è il titolo provvisorio di un format vicino al reality che vede in campo più personaggi, ad esempio cinque o sei giornalisti, che discutono tra loro di un tema alla ricerca di risposte. "I talk hanno un meccanismo un po' vecchio, ma costano poco e fanno servizio pubblico. C'è un eccesso di offerta e carenza di materia prima con un abbassamento generale del livello politico", sostiene Teodoli, intervenendo nel dibattito che ha visto il Pd, ma anche altri partiti, partire all'attacco delle trasmissioni di approfondimento, in particolare quelle del martedì sera. Il talk di Rai2, Virus di Nicola Porro - sottolinea ancora il direttore -, è stato concepito sin dall'inizio "senza tribune urlanti" e "si è ormai stabilizzato negli ascolti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.