Cerca

TORINO. Rinasce l'Auditorium Vivaldi, sarà nuovo centro culturale

TORINO. Rinasce l'Auditorium Vivaldi, sarà nuovo centro culturale

Auditorium vivaldi

Rinasce l'Auditorium Vivaldi e riporta la Biblioteca Nazionale al centro della vita culturale di Torino. I lavori iniziati nel 2014 hanno completamente rinnovato i locali, con una caratteristica rampa semicircolare per l'accesso alla sala, una platea fino a 198 posti, un palco di 50 mq, una dotazione professionale di audiovisivi e una acustica di ottimo livello. Gioiellino dell'Auditorium, che ospiterà anche conferenze, incontri e mostre, è la Vivaldi House, un 'corner vivaldiano' dove sarà possibile consultare i 450 manoscritti autografi del musicista. Le opere di riqualificazione sono state realizzate grazie a un contributo di 470.000 euro della Compagnia di San Paolo (il costo complessivo dell'intervento è di 600.000 euro).

"Nasce nel pieno centro della città uno spazio rinnovato tecnologicamente e strutturalmente, non solo dedicato alla musica ma che ha l'ambizione di diventare sede delle tante attività culturali che Torino sa offrire", sottolinea il presidente Luca Remmert. "Siamo orgogliosi di aver appassionatamente vinto la non facile sfida per donare alla collettività una nuova e straordinaria risorsa culturale che ci sentiamo impegnati a valorizzare anche per il futuro" afferma il presidente dell'Associazione Amici della Biblioteca Nazionale, destinataria del contributo Franco Cravarezza.

"Oggi - dice il Direttore della Biblioteca Nazionale, Guglielmo Bartoletti - diventa realtà una virtuosa sinergia d'intenti e di impegno tra la Biblioteca e i suoi Direttori, la Compagnia di San Paolo e l'Associazione Amici, tra enti istituzionali, volenterose professionalità e privati donatori".

Già in questo week end l'Auditorium e il Ridotto saranno aperti per le Giornate Europee del Patrimonio. Si proseguirà con il primo ciclo di conferenze del martedì 'I Grandi della narrativa del '900' (Pasolini, Borges, Mann e Camus), in collaborazione con l'Università, dal 29 settembre al 20 ottobre e varie mostre la prima delle quali sarà 'Il Dante di Guttuso', realizzata in collaborazione con la Fondazione Natalino Sapegno di Morgex (Aosta), che aprirà il primo ottobre per celebrare i 750 anni dell'autore della Divina Commedia. Per l'occasione la Biblioteca esporrà le sue 18 rare copie della Divina Commedia assieme a 23 opere del noto pittore siciliano, commissionate da Alberto e Arnoldo Mondadori per l'opera 'Il Dante di Guttuso'.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori