AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Settembre 2015 - 18:21
Claudia Porchietto
Per l'azzurra Claudia Porchietto, la Regione dovrebbe dare assistenza legale ai Comuni per fare i ricorsi contro i piani di razionalizzazione di Poste Italiane. "L'idea di razionalizzare riducendo la qualità del servizio laddove ha costi maggiori - afferma Porchietto - è un approccio esclusivamente italiano. Esistono precise norme, sia comunitarie sia nazionali, che garantiscono l'obbligo della copertura dei servizi essenziali. Non è possibile che sul servizio posta si giochi al ribasso, con una riduzione selvaggia delle consegne a casa, in particolare nei piccoli centri abitati. Si hanno oneri e onori quando si gestiscono questi servizi".
"La Regione con i propri legali - aggiunge - può garantire un supporto per i ricorsi di tutti gli enti che hanno difficoltà di bilancio nel sostenere una causa. E il presidente Chiamparino, nel ruolo di coordinatore di tutti i governatori, dovrebbe portare la questione alla Conferenza Stato-Regioni, chiedendo che il Governo riapra la trattativa con le Poste".
"Ho presentato una interrogazione al presidente della Regione - conclude - e mi aspetto una risposta immediata".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.