Cerca

TORINO. Rinnovati i vertici del Teatro Stabile. C'è Fatibene

TORINO. Rinnovati i vertici del Teatro Stabile. C'è Fatibene

Mario Fatibene, ottico a Chivasso

Cambiano i vertici del Teatro Stabile di Torino, ma non le linee di comportamento e i progetti, basati sempre di più su un percorso di internazionalizzazione. Il nuovo presidente, da oggi, è Lamberto Vallarino Gancia, fino al 2012 presidente e amministratore delegato di F.lli Gancia e oggi imprenditore nel settore dell'enologia. Prende il posto di Evelina Christillin, recentemente nominata presidente di Enit, l'ente nazionale per il turismo. Il nuovo presidente e il nuovo cda dell'ente sono stati nominati dal Consiglio degli Aderenti della Fondazione Teatro Stabile Torino, su indicazione del sindaco Piero Fassino. "Il nome di Vallerino Gancia ci ha visto subito tutti d'accordo - ha detto questa sera Fassino - perché coniuga una grande esperienza manageriale con una profonda sensibilità culturale. Con lui lo Stabile, divenuto ormai una vera eccellenza italiana, sempre più esportata all'estero, e riconosciuto Teatro nazionale, proseguirà su questo percorso". "Frequento lo Stabile torinese da sempre - ha detto il neopresidente - e trovo straordinario il percorso fatto in questi ultimi anni anche grazie alla presidente uscente, Evelina Christillin. Io sono un uomo dei vini, e tendo a vedere il bicchiere mezzo pieno - ha aggiunto Gancia - sono un ottimista e credo che la cultura, e anche il teatro, debbano aiutare a sorridere. Ma ciò non significa certo che non riconosca il grande stimolo che offre il teatro per approfondire i grandi temi dell'umanità e per proporre percorsi di introspezione personali e collettivi". Vallarino Gancia si è poi detto convinto che oggi l'internazionalizzazione dei prodotti italiani - e la cultura è uno di questi - debba essere un punto di forza dal quale far partire la maggior parte dei progetti futuri. "D'altronde - ha aggiunto - lo Stabile torinese ha dimostrato in questi anni, grazie ai suoi vertici, di pensarla in questo modo. Basta vedere gli ultimi progetti, l'esportazione de l'Avaro con Juri Ferrini al Festival di Shanghai in ottobre, la convenzione firmata con la Central Academy of Drama in base alla quale arriveranno a Torino tre giovani attori cinesi per un master, la tournee a San Pietroburgo e a Mosca con 'Morte di Danton' di Mario Martone, per non dire della tournee in Romania appena finita con la Carmen sempre di Martone".     Il Consiglio di Amministrazione sarà composto da: ·  Mario Fatibene (designato dalla Giunta della Regione Piemonte) ·  Caterina Ginzburg (designata dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) ·  Cristina Giovando (designata dalla Fondazione CRT) ·  Riccardo Ghidella (designato dalla Compagnia di San Paolo) ·  Lamberto Vallarino Gancia (designato dal Sindaco della Città di Torino). Nella stessa seduta il Consiglio degli Aderenti ha nominato: ·  Lamberto Vallarino Gancia Presidente del Consiglio di Amministrazione ·  Riccardo Ghidella Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione. Sono stati nominati Revisori dei Conti: ·  Luca Piovano (membro effettivo e Presidente, designato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) ·  Flavio Servato (membro effettivo, designato dalla Compagnia di San Paolo). Nelle prossime settimane gli Aderenti provvederanno a designare il terzo membro effettivo e i due supplenti. Il mandato del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti avrà durata quadriennale a decorrere dal 7 settembre 2015 e scadrà il 6 settembre 2019.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori