AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Settembre 2015 - 15:45
In merito al caso sospetto di "mucca pazza" in un paziente del Torinese, deceduto nei giorni scorsi, il Centro di Referenza per la BSE dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, ricorda che il contagio alimentare può essere accertato soltanto da esami effettuabili post mortem e di cui bisogna, pertanto, attendere gli esiti.
L'attività di sorveglianza sui bovini garantisce la massima sicurezza del prodotto alimentare di origine animale che arriva sulle nostre tavole. Dall'inizio della sorveglianza (Gennaio 2001) sono stati effettuati oltre 7 milioni di test rapidi su bovini prima del loro ingresso nella catena alimentare. Non solo, si è applicata costantemente l’eliminazione delle parti animali edibili che potrebbero essere contaminati con l’agente della malattia (prione). “L’efficacia delle misure di controllo intraprese – aggiunge Maria Caramelli - è testimoniata dal drastico decremento dell’incidenza della BSE (morbo della Mucca Pazza) nel nostro Paese e in tutta Europa: l’ultimo caso in un bovino è stato identificato oltre 4 anni fa. I 145 casi complessivamente riscontrati in Italia sono uno dei numeri più bassi registrati tra i Paesi dell’Unione Europea”.
Il sistema di sicurezza italiano è stato riconosciuto così efficace da ottenere il riconoscimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale. “Nessun allarme pertanto – afferma ancora Maria Caramelli - e una sicurezza assoluta per il consumo di carni bovine nel nostro Paese, ora come dieci anni fa. Ma, vista la comparsa della malattia in allevamenti bovini in altri continenti, quali Asia e Sudamerica, la sorveglianza deve comunque mantenere standard elevati per intercettare anche le eventuali forme atipiche di BSE e garantire il massimo livello di protezione dei cittadini”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.