AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Agosto 2015 - 14:35
Antonio Saitta
Miglioramento dei tempi di attesa, riduzione dei primariati, umanizzazione degli ospedali, prevenzione oncologica e aumento dei trapianti di organi. Sono gli obiettivi per il 2015 attribuiti dalla Regione Piemonte, su proposta dell'assessore alla Sanità Antonio Saitta, ai direttori generali delle aziende sanitarie. La delibera con i target è stata approvata dalla giunta, riunita questa mattina per l'ultima volta prima della pausa estiva.
"Da anni ormai, ai direttori generali delle Aziende sanitarie ospedaliere e delle Asl la Regione Piemonte assegnava obiettivi troppo generici o piuttosto unicamente collegati al risultato economico - osserva Saitta -: noi abbiamo lavorato per modificare questo approccio e poter finalmente misurare i nuovi vertici della sanità piemontese sui territori attraverso obiettivi puntuali e specifici. Chi non raggiungerà una valutazione sufficiente, non solo non riceverà l'incentivo economico, ma vedrà seriamente messa in discussione anche la sua permanenza nell'incarico".
Domani pomeriggio il direttore dell'assessorato, Fulvio Moirano, illustrerà gli obiettivi assegnati durante un incontro con tutti i direttori delle aziende sanitarie; sarà l'occasione per approfondire anche contenuti e tempi degli atti aziendali che entro l'autunno dovranno essere scritti ed approvati.
"Il miglioramento dei tempi d'attesa, sia nella rete di prestazioni ambulatoriali che nei ricoveri per acuti, è la voce che in percentuale avrà maggiore peso, insieme all'obiettivi di avviare nel concreto la riduzione dei primariati e quindi delle strutture complesse che avevamo impostato con la riorganizzazione della rete ospedaliera", spiega Saitta.
La riduzione delle strutture complesse dovrà essere attuata per un terzo del totale complessivo entro il 31 dicembre di quest'anno, mentre il resto della riduzione sarà attuato entro due fasi, il primo maggio e poi il 31 dicembre 2016.
Il livello di raggiungimento dell'obiettivo sarà misurato attraverso la metodologia del mistery client: "a partire da novembre - sottolinea Saitta - l'assessorato regionale effettuerà una serie di chiamate a campione ai Cup aziendali per provare a prenotare le prestazioni oggetto di monitoraggio. Per ogni azienda saranno effettuati 20 tentativi di prenotazione. Il livello minimo atteso è di almeno 15 prenotazioni con disponibilità entro il tempo massimo di attesa individuato. Al di sotto di questa soglia, considereremo non raggiunto dai direttori generali l'obiettivo".
"Negli obiettivi per i direttori generali - prosegue Saitta - abbiamo anche voluto inserire alcuni voci che finora non avevano mai trovato questo spazio: penso al progetto umanizzazione negli ospedali, all'implementazione degli screening oncologici che voglio siano rafforzati nell'ottica indispensabile della prevenzione ed infine al progetto per incrementare se possibile il numero dei trapianti e quindi delle donazioni di organi, che hanno subito un calo non solo in Piemonte, ma in tutta Italia".
L'assessore alla Sanità della Regione Piemonte ha inviato una lettera a tutti i sindaci del Piemonte per coinvolgerli sulle attività territoriali e di distretto. E per "avanzare anche proposte di miglioramento che possano rispecchiare - si legge - il fabbisogno percepito sul territorio".
La lettera fa riferimento agli obiettivi per il 2015 che la giunta regionale ha affidato ai direttori generali delle aziende sanitarie piemontesi. "La parte degli obiettivi che Vi coinvolge più direttamente - scrive tra l'altro Saitta - è quella che riguarda la redazione del programma delle attività territoriali e distrettuali 2016/2017: si tratta di un'azione da adottare entro il 31 dicembre 2015, in coerenza con gli strumenti di programmazione socio sanitaria locale sulla quale Vi rinnovo la richiesta di impegno e collaborazione diretta, nelle forme e nei modi che le Conferenze dei sindaci riterranno più adatte ed opportune".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.