AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Luglio 2015 - 17:10
Fiat Chrysler Automobiles
Fca e Cnh Industrial hanno firmato oggi con i sindacati il rinnovo del Contratto Collettivo Specifico di Lavoro valido per gli 85 mila dipendenti dei due gruppi in Italia. Il contratto, in vigore per il quadriennio 2015-2018, prevede un innovativo sistema retributivo basato sul raggiungimento di obiettivi di efficienza e redditività.
Il contratto siglato oggi da Fiat Chrysler Automobiles e Cnh Industrial con Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic, Ugl metalmeccanici e Associazione quadri e capi Fiat, prevede, oltre al nuovo sistema di retribuzione, altre novità.
Fra queste, una "turnistica" a ciclo continuo, con 20 turni settimanali, sul modello già applicato nello stabilimento di Melfi.
Per i neo assunti di Fca, poi, è previsto un inquadramento sperimentale con 3 soli livelli rispetto agli 8 attuali. Rivisto profondamente anche il sistema delle relazioni sindacali. Per favorire un maggior coordinamento e una più stretta collaborazione tra le diverse sigle sindacali, è stata prevista la costituzione di un organo unitario dei rappresentanti sindacali nelle singole unità produttive che costituirà l'unico interlocutore con l'azienda a livello di stabilimento e si esprimerà esclusivamente a maggioranza assoluta dei suoi membri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.