Torna massima la vigilanza in Valle di Susa contro possibili attacchi al cantiere alla Torino-Lione. L'estate dei campeggi 'No Tav' ha avuto un prologo, ieri, con un corteo di proteste, al quale hanno partecipato 3-4.000 persone, contrassegnato da nuove violenze: un folto gruppo di manifestanti, circa 400, ha lanciato pietre, fumogeni e fuochi d'artificio cercando di forzare le reti di recinzione del cantiere di Chiomonte. Feriti 4 uomini delle forze dell'ordine, 4 attivisti denunciati: il provvedimento riguarda due militanti storici del movimento No Tav, valsusini, di 64 anni, un esponente di un comitato locale di Bussoleno (Torino) ed uno del centro sociale torinese Askatasuna. Per i due anziani No Tav l'accusa è di resistenza aggravata a pubblico ufficiale: hanno tentato di forzare il blocco delle forze dell'ordine a difesa del cantiere. Gli altri due, che hanno 34 e 39 anni e sono pregiudicati per reati commessi in altre manifestazioni di protesta, sono accusati di avere portato il materiale sequestrato a bordo di un furgone di Askatasuna. Sul mezzo la Digos ha trovato 15 maschere antigas, 30 giacche impermeabili con cappuccio nero, 20 filtri per maschere antigas, 15 maschere di Anonymous, 15 artifizi pirotecnici, 10 fontane pirotecniche da lancio, 20 fumogeni, due mazze da muratore, scudi in plexiglas. Materiale che "dimostra - sostiene Cecilia Tartoni, dirigente vicario della Digos di Torino - la potenza operativa e anche di fuoco del movimento No Tav. Molti degli artifizi pirotecnici, alcuni di libera vendita e altri vietati, sequestrati a bordo del veicolo erano già stati esplosi all'indirizzo delle forze dell'ordine nel corso della manifestazione". Il movimento No Tav respinge la definizione di black bloc data alle frange più violente alla manifestazione di Chiomonte: "Noi black-bloc? La prossima volta cambieremo colore", è l'ironico commento. "Qui ci sono giovani e meno giovani che si attrezzano con abiti a basso costo per praticare la resistenza". Avvicinarsi all'area di cantiere a volto coperto - sostiene il comitato di Bussoleno del movimento No Tav - è stata una necessità: "Troppo alto - spiega - il prezzo pagato in questi due anni per difendere la nostra terra per andare a volto scoperto, troppi i sacrifici chiesti ai No Tav in questi anni per essere riconosciuti facilmente dagli inquirenti, per non usare kway e maschere antigas".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.