Cerca

TORINO. Banca del Piemonte debutta nel cinema e cofinanzierà film

TORINO. Banca del Piemonte debutta nel cinema e cofinanzierà film

Banca del Piemonte

La Banca del Piemonte debutta nell&rsquoindustria del cinema. L&rsquoistituto creditizio guidato da Camillo Venesio ha cofinanziato, per la prima volta, la produzione di un film, con la consulenza di Fip-Film Investimenti Piemonte, società che si occupa di ricercare imprese piemontesi per incrementare lo sviluppo dell&rsquoindustria cinematografica regionale. Alla realizzazione dell&rsquoopera, che sarà proiettata nelle sale nel prossimo autunno ed è ambientata a Casale Monferrato, la Banca del Piemonte ha partecipato associandosi ai produttori del film, Indiana Production e La Piccola Società, grazie al sostegno di Film Commission Torino Piemonte. La Banca del Piemonte conta una sessantina di sportelli (l&rsquounico fuori regione si trova a Milano), circa 500 dipendenti e 70.000 clienti; ha una raccolta, comprensiva di risparmi amministrati e gestiti, superiore ai 3,3 miliardi di euro, un patrimonio netto di 152,4 milioni di euro e un CET1 del 16,1%, indice di solidità tra i più elevati nel sistema bancario italiano ed europeo. Interamente posseduta dalla famiglia Venesio, attraverso la Confienza Partecipazioni Spa, socio unico, la Banca del Piemonte è presieduta da Lionello Jona Celesia, che ha come vice Flavio Dezzani e Gianluca Ferrero. Camillo Venesio è amministratore delegato e direttore generale. Del consiglio di amministrazione, di cui Gianluigi Gabetti è uno dei componenti indipendenti, fanno parte anche i due figli di Camillo Venesio, Matteo e Carla, che hanno ruoli operativi.

Proprio la location del film è uno dei motivi principali del nuovo investimento della Banca del Piemonte. A Casale Monferrato, infatti, il nonno omonimo di Camillo Venesio è nato, ha aperto e gestito due sale cinematografiche e ha fondato, nel 1947, la Banca di Casale e del Monferrato, dalla cui fusione con la torinese e storica Banca Anonima di Credito, di cui era azionista e amministratore delegato, è sorta la Banca del Piemonte. Il film, di genere drammatico, è stato girato interamente a Casale Monferrato, con maestranze tutte piemontesi, sotto la regia di Francesco Ghiaccio. Protagonisti sono gli attori Marco D'Amore, Matilde Gioli e Giorgio Colangeli. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori