AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Giugno 2015 - 16:25
Sergio Chiamparino
"La sospensione di una linea, per altro molto utilizzata, è un'ultima ratio cui vogliamo assolutamente evitare di ricorrere". Lo ribadiscono il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e l'assessore piemontese ai Trasporti, Francesco Balocco, a proposito della ventilata soppressione dei treni a rischio sicurezza se non sarà assicurata la presenza della polizia sui convogli.
La decisione, presa nel corso di un incontro tra Ferrovie e sindacati dopo l'aggressione al capotreno milanese, riguarderebbe in particolare la Torino-Cuneo e la Torino-Savona-Ventimiglia. "Chiediamo un incontro entro il 26 giugno con i prefetti delle province di Torino e di Cuneo, con le forze dell'ordine e con i rappresentanti di Trenitalia - scrivono Chiamparino e Balocco - per approfondire gli esatti contorni della situazione sulle tratte indicate come 'pericolose'. A quanto risulta ai nostri uffici - proseguono - su alcuni dei treni segnalati abbiamo a che fare più con un problema di sovraffollamento e di insufficienza del personale che di sicurezza. Siamo convinti che ogni questione relativa alla sicurezza di passeggeri e ferrovieri sia affrontabile - concludono - con la collaborazione della polizia ferroviaria".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.