AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Giugno 2015 - 10:51
(foto d'archivio)
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite per il 20 giugno, il Consiglio regionale del Piemonte ha aperto oggi una settimana di appuntamenti con un convegno organizzato in collaborazione con l'Aiccre. Nell'incontro è stato presentato anche un volume su asilo, accoglienza e immigrazione a cura di Davide Rigallo, Alfonso Sabatino e Giuliana Turroni.
"I circa cinquemila morti nel Mar Mediterraneo dal 2014 e la situazione alla frontiera di Ventimiglia di questi giorni - ha detto nel suo saluto la vicepresidente del Consiglio regionale Daniela Ruffino - chiamano le istituzioni a trovare soluzioni che diano priorità al rispetto della vita e della dignità umana".
Secondo l'assessore all'Immigrazione Monica Cerutti, "Ventimiglia non ci restituisce l'immagine dell'Europa che vorremmo costruire. Il volume che presentiamo propone azioni concrete a cui dovremmo rifarci per avanzare richieste all'Ue".
"A livello locale - ha spiegato Cerutti - stiamo preparando un piano regionale per gestire l'accoglienza. Non si può più parlare di emergenza, ma è una situazione delicata che sul nostro territorio intendiamo gestire collaborando con i Comuni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.