AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Giugno 2015 - 10:57
Tre giornate di sport in montagna, gare di corsa d'altura e passeggiate ad alta quota intorno al massiccio del Monviso e in Valle Pellice, il 12 luglio e il 20 agosto con la Tre Rifugi da Bobbio Pellice e il 30 agosto con il Tour Monviso da Crissolo. Sono gli eventi di corsa in montagna organizzati questa estate dal Cai e dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po cuneese. L'anno scorso la partecipazione alla Tre Rifugi è stata di oltre 300 iscritti mentre il massimo di iscrizioni per il Tour Monviso è stato fissato a 400.
La presentazione oggi, nella sede dell'assessorato allo Sport della Regione Piemonte, alla presenza degli assessori regionali alla Montagna, Alberto Valmaggia, e allo Sport, Giovanni Maria Ferraris. "Promuovere la montagna come elemento di aggregazione e di possibile sviluppo turistico del nostro territorio, costituito per buona parte di alture, è la chiave per ridefinire un nuovo e sempre più equilibrato rapporto tra uomo e natura", afferma Valmaggia. Per Ferraris, "quello presentato oggi è un momento di grande sport, che contempla prove tecniche di alto livello, nonché un'ulteriore conferma di quanto il Piemonte sia in grado di offrire dal punto di vista dell'organizzazione di eventi sportivi importanti".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.