AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Giugno 2015 - 12:37
Francesco Furchì
E' il prodotto di un "evidente pregiudizio" la sentenza con cui la Corte d'assise di Torino ha condannato Francesco Furchi' all'ergastolo per l'omicidio del consigliere comunale Alberto Musy. Lo scrivono gli avvocati difensori Giancarlo Pittelli e Gaetano Pecorella nel ricorso in appello. Nelle cento pagine del documento si critica, fra l'altro, la ricostruzione dell'agguato del 21 marzo 2011 operata dai giudici, secondo i quali Furchi' ebbe un complice provvisto di motorino.
Secondo i legali, indagini, testimonianze e filmati infatti permettono "di escludere in maniera categorica la presenza di qualcuno con funzioni di 'palo' e ancor meno a bordo di mezzi di locomozione". Per gli avvocati, la "ricerca esasperata di un complice" serve solo ad addossare il delitto a Furchi' quando invece e' piu' logica e probabile un'aggressione casuale: la vittima ha sorpreso uno sconosciuto "nell'atto di fare qualcosa", e lo sconosciuto ha reagito. Pittelli e Pecorella affermano inoltre che le indagini hanno trascurato piste alternative e, in particolare, quella dell'impegno di Musy nella lotta contro il malaffare sul lungofiume dei Murazzi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.