AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Maggio 2015 - 15:12
E' pronta la carrozza ferroviaria a due piani per il trasporto di pellegrini nei luoghi di culto, disabili, anziani e ammalati, messa a punto da quattro aziende italiane - tre piemontesi e una di Udine - con il supporto scientifico del Politecnico di Torino. La sua produzione può portare nei prossimi 5-6 anni un miliardo di fatturato e nuovi posti di lavoro. Una parte dei ricavi potrebbe arrivare dalla vendita di almeno 30 'carrozze ospedale' ai Paesi dove sono in corso conflitti. E' la scommessa di Blue Engineering, capofila, Falveley (climatizzazione), Fisa (sedili) e Logosystem Plus (infointrattenimento).
Il prototipo - presentato oggi presso la sede della Falveley, a Piossasco (Torino). alla presenza di Invitalia - è stato realizzato nell'ambito del progetto Caritas (Carrozza con ausili avanzati per trasporti ferroviari assistiti) in 66 mesi di lavoro con un finanziamento di 10 milioni di euro grazie al bando 'Industria 2015-Mobilità sostenibile' promosso nel 2009 dal ministero dello Sviluppo Economico. "Sono soldi pubblici ben spesi, porteranno lavoro e sviluppo tecnologico", ha sottolineato Moh'd Eid, vicepresidente di Blue Engineering.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.