AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Maggio 2015 - 18:15
Parcheggi
Nuove aree di sosta a pagamento a Torino: la giunta comunale ha definito un'estensione delle 'strisce blu' che riguarda 5 circoscrizioni per un totale di 14 mila stalli. La tariffa oraria sarà di 1 euro dalle 8 alle 19,30, con termine anticipato alle 18,30 nelle zone limitrofe agli ospedali. Ci saranno abbonamenti, a partire da quello giornaliero, a 7 euro. La giunta ha deliberato la sospensione della sosta a pagamento dal 10 al 22 agosto e delle limitazioni della Ztl ordinaria dal 10 al 21.
La delibera approvata dalla giunta comunale prevede 14 mila nuovi stalli di sosta blu in 4 aree, D3, C5, E2 e B3, "per favorire una maggiore rotazione della sosta - spiega Palazzo civico - e favorire l'interscambio con i mezzi pubblici". La prima area è delimitata da corso Trapani/Lecce, via Nicola Fabrizi, i corsi Tassoni e Ferrucci e via Frejus (5-600 nuovi posti); la seconda dai corsi Vittorio Emanuele II, Ferrucci, Mediterraneo, Lione, Rosselli e Castelfidardo (1.789 stalli); la terza da corso Regina Margherita, corso Tortona e lungo Dora Siena (1.600) e la quarta dai corsi Caduti sul Lavoro Unità d'Italia, Dogliotti, Bramante e dall'asse di via Nizza con un'appendice oltre il Po tra corso Sicilia, viale Dogali e corso Moncalieri (4.000 nuovi stalli).
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.