AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Maggio 2015 - 15:29
borsalino
La Borsalino, storica azienda produttrice di cappelli famosi in tutto il mondo, che qualche giorno fa aveva depositato la domanda di concordato preventivo, è stata ammessa oggi alla procedura preconcordataria dal Tribunale di Alessandria: giudice delegato è la dottoressa Caterina Santinello, commissari Stefano Ambrosini, Ignazio Arcuri e Paola Barisone.
La Borsalino conta in questo modo di far approvare dai creditori il proprio piano di salvataggio, evitando il fallimento. Il piano, secondo le anticipazioni, prevede che il finanziere italo-svizzero Philippe Camperio prenda da subito in affitto l'azienda, per poi diventarne socio al 100% dopo l'omologa del concordato.
La griffe ha bisogno di un'iniezione di capitali e di un forte rilancio: il 2013 si è chiuso con un fatturato di soli 15 milioni di euro e con l'interruzione delle attività collaterali (biciclette, ombrelli, profumi), per concentrarsi sulla produzione dei mitici cappelli. Fra quattro mesi dovrà essere depositato il piano di concordato, poi la parola passerà ai creditori. Il procedimento dovrebbe concludersi nei primissimi mesi del 2016. La scelta del Tribunale è caduta su due commercialisti, rispettivamente di Milano e di Ovada, e su un noto avvocato e docente universitario. Ambrosini è infatti considerato fra i maggiori esperti di crisi a livello nazionale: ricopre la carica di commissario della bad company in Alitalia, Fondazione Maugeri, Porto d'Imperia e Sangalli Vetro Manfredonia, oltre a seguire alcuni dei dossier più rilevanti del momento, da Cartiere Burgo a Zucchi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.