Cerca

TORINO. Salone Libro: la cinquina europea del Premio Strega

TORINO. Salone Libro: la cinquina europea del Premio Strega

Salone del Libro

Lo spagnolo Rafael Chirbes con 'Sulla sponda' (Feltrinelli), il belga Stefan Hertmans con 'Guerra e trementina' (Marsilio), il francese Alain Mabanckou con 'Pezzi di vetro' (66thand2nd), la tedesca Katja Petrowskaja con 'Forse Esther' (Adelphi) e l'olandese Tommy Wieringa con 'Questi sono i nomi' (Iperborea). Sono i finalisti della Cinquina del Premio Strega Europeo 2015, selezionati dalle direzioni della Fondazione Bellonci e di Casa delle Letterature, annunciati in anteprima oggi al Salone del Libro di Torino, nel giorno d'apertura. I cinque concorrenti parteciperanno alla serata di martedì 30 giugno di Letterature Festival Internazionale di Roma, in Piazza del Campidoglio dove leggeranno un breve testo nella propria lingua, mentre la traduzione in italiano scorrerà simultaneamente sugli schermi, ispirandosi liberamente al tema del Festival: 'Cosa resta da fare alla Letteratura'. Mercoledì primo luglio sarà annunciato il vincitore, durante un incontro con i cinque finalisti in casa Bellonci e giovedì 3 luglio, nel corso della consueta serata finale del Premio Strega al Ninfeo di Villa Giulia, il direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lucio Battistotti consegnerà al vincitore il premio, un assegno di 3.000 euro. "Il Premio Strega Europeo, nato lo scorso anno in un'occasione celebrativa come l'inizio del semestre di presidenza italiana dell'Ue, ha ricevuto subito attenzione e favore da coloro che amano la cultura e la letteratura dei Paesi a noi più vicini e affini" spiega Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci. "Fra gli aspetti più interessanti di questa selezione, ne segnalo - continua - uno che appare evidente non appena si scorrano le note biografiche di alcuni scrittori candidati. Sono ormai molti gli autori non nativi dell'Europa capaci di portare a un livello di eccellenza letteraria la varietà e ricchezza delle lingue parlate nel vecchio continente". Nato nel 2014, in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Ue, il riconoscimento vuole rendere omaggio alla cultura del vecchio continente e ai suoi legami con l'Italia. Concorrono ad ottenere il premio cinque scrittori recentemente tradotti e pubblicati in Italia che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale Il Premio Strega Europeo sarà conferito da una giuria composta da scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega come Alessandro Barbero, Laura Bosio, Giuseppe Catozzella, Antonella Cilento, Giuseppe Conte, Maria Rosa Cutrufelli, Antonio Debenedetti, Ernesto Ferrero, Marcello Fois, Mario Fortunato, Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco, Edoardo Nesi, Valeria Parrella, Lorenzo Pavolini, Roberto Pazzi, Romana Petri, Lidia Ravera, Antonio Scurati e Domenico Starnone, dal direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Lucio Battistotti, dal direttore di Casa delle Letterature di Roma e del Festival Internazionale Letterature Maria Ida Gaeta e dal direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori