Cerca

TORINO. Mattarella: "E' allarme corruzione ma l'Italia non si rassegna"

TORINO.  Mattarella: "E' allarme corruzione ma l'Italia non si rassegna"

Mattarella

"E' vero, c'è una corruzione che vediamo diffusa come se ci fosse una sorta di concezione rapinatoria della vita". Parole durissime dal presidente della Repubblica contro la corruzione, l'illegalità, il distacco evidente della gente dalla politica, che sta provocando "una rottura del patto generazionale". Sergio Mattarella ha scelto un luogo simbolo di Torino, l"Arsenale della pace" del Sermig di Ernesto Olivero, per lanciare un doppio segnale: non si sottovaluti il malaffare generale - gravissime le responsabilità di "una caduta della politica" - che ormai si è innestato come un virus nel tessuto sociale. Gli italiani spesso si "indignano" per la corruzione e poi cedono a comportamenti personali al di fuori della legalità. Allo stesso tempo Mattarella ha chiesto che non si perda la speranza di un futuro migliore perchè c'è chi "non si rassegna alle difficoltà" e anzi vuole superarle. Niente "pessimismo" quindi (in Italia ce n'è "un eccesso"): piuttosto è l'ora di volgere "il nostro sguardo al futuro" per contribuire tutti a una "ripartenza" del Paese. Quasi una lezione di etica della politica quella che è venuta oggi dal presidente della Repubblica nella sua prima intensa visita a Torino. Ricca di momenti importanti, dal salone del libro al museo egizio, senza escludere una breve sosta al Duomo per vedere la sacra Sindone. Ma soprattutto densa di messaggi che Mattarella ha concentrato in poche ore. Parlando al Lingotto ha iniziato a costruire il suo richiamo: "avvertiamo rischi di un individualismo che disgrega, manca la mediazione dei corpi intermedi e il cittadino si ritrova solo davanti alle istituzioni. A questi pericoli di solitudine bisogna reagire", ha premesso spiegando però che i cittadini non possono pensare di avere solo diritti ma hanno anche "doveri". Si deve comunque "impedire che si rompano le maglie della comunità". Un'indubbia fragilità del sistema, quindi. Un camminare sul crinale che per il presidente si deve abbandonare subito con un ritorno alla legalità e riagganciando i giovani sui valori, sull'etica della politica. E affinchè il suo messaggio sia ancora più chiaro Mattarella fa proprie le parole di papa Bergoglio in tutta la loro forza: "i corruttori sono i peggiori peccatori. Parole di fuoco che condivido". Non manca neanche un aggancio all'attualità, alle scelte di oggi, quando Mattarella sembra evocare la necessità di riforme, l'indispensabilità delle scelte da parte di chi governa. "Deve essere chiaro che la politica è anche concretezza. Senza la capacità di affrontare i problemi di oggi non sarebbe capita. Il presente è una prova di umiltà per la politica perché la costringe a tradurre i principi in scelte concrete". Umiltà per il futuro delle nuove generazioni chiamate dal presidente ad agire, ad intervenire, a "far sentire la loro voce senza paura". In quest'intreccio spericolato di condanna e speranza il capo dello Stato non fa sconti ai partiti che hanno provocato un "impoverimento" della politica. Ragione per la quale "i giovani si allontanano e perdono fiducia". Quest'etica della politica non vale solo per casa nostra. La stessa Europa sembra essere bloccata, in preda ad "egoismo" che tradisce il suo stesso passato di civiltà. L'Unione europea "non può non essere all'altezza della sua storia e dei suoi valori e di fronte a questi fenomeni migratori ha una responsabilità storica". L'Europa "deve riflettere, sia "accogliente": sia "per salvare vite umane, sia per evitare dimensioni ingovernabili di flussi". "Occorre farsi carico del problema", ha detto con chiarezza.    

Prima visita tra cultura e fede

    Ha salutato, stretto mani, e si è anche concesso qualche selfie con i bambini e i ragazzi che sono riusciti ad avvicinarlo. La prima visita torinese del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oggi nel capoluogo piemontese per inaugurare il Salone del Libro e venerare in forma privata la Sindone, si è mossa fra i due poli della cultura e della fede, sempre però con un'attenzione rivolta in modo particolare ai più giovani. La prima tappa questa mattina al Lingotto ha visto il capo dello Stato accolto con immenso calore, tra foto, urla e applausi degli studenti quando, dopo il discorso inaugurale, ha compiuto un giro fra i padiglioni del Salone. E la medesima accoglienza gli hanno riservato le diverse scolaresche incontrate - tutte in modo non programmato - nel corso della giornata. Un intenso tour de force ha portato Mattarella a visitare il nuovo grattacielo di Intesa Sanpaolo, sede direzionale dell'istituto bancario definita "straordinariamente bella", poi a pranzare nello storico ristorante Del Cambio dove era di casa Cavour, quindi in Prefettura dove ha avuto parole di affetto per i parenti delle vittime dell'incidente alla Thyssen e per quelli delle persone morte nel recente attentato al museo del Bardo di Tunisi. C'è stato anche un fuoriprogramma, a Palazzo Madama, per vedere l'Autoritratto di Leonardo, e poi una visita al Museo Egizio da poco rinnovato, conclusa con la promessa di tornare presto per fermarsi più a lungo. Intenso il programma legato alla fede. Oltre a visitare la Sindone, Mattarella si è recato nella basilica di Maria Ausiliatrice per deporre un cuscino di fiori sulla tomba di Don Bosco e incontrare i ragazzi dell'oratorio e della scuola salesiana di Valdocco. Ha poi concluso la giornata al Sermig, una ex fabbrica di armi trasformata nel 1964 da un gruppo di giovani cattolici in 'Arsenale di Pace' e casa aperta all'accoglienza delle persone in difficoltà. Ovunque bagno di folla e tanta emozione da parte dei bambini e dei ragazzi ai quali è capitato l'incontro ravvicinato con il presidente.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori