AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Maggio 2015 - 11:23
eternit
"Come ci sentiamo? Siamo giù di corda. Non avremmo dovuto arrivare a questo punto". Così Angelo Marinotto, 78 anni, di Casale Monferrato, al Palazzo di Giustizia di Torino per costituirsi parte civile al processo Eternit bis, che comincia stamani. "Comunque - aggiunge il concittadino Tommaso Anello, 61 anni - il mondo ha capito il nostro dramma. Il mondo sì e i giudici di Roma no: non dovevano prescrivere un reato che ancora oggi miete sessanta vittime all' anno".
"Questo processo prima o poi si chiuderà perché c'è il ne bis in idem. I fatti sono gli stessi del processo precedente". Così il professor Astolfo Di Amato, avvocato difensore insieme a Guido Carlo Alleva nel processo Eternit bis la cui udienza preliminare si apre oggi a Torino.
Quanto all'accusa di omicidio volontario mossa dalla procura di Torino, Di Amato dice: "A noi sembra una forzatura. Immaginare che siano stati investiti 75 miliardi di vecchie lire per uccidere le persone non è logico".
"Siamo qui con determinazione e con forza di volontà. Speriamo che questa volta la giustizia e il diritto possano coincidere". Lo ha detto il sindaco di Casale Monferrato, Titti Palazzetti, entrando a Palazzo di Giustizia, a Torino, per l'udienza preliminare del processo Eternit bis. Il Comune di Casale, simbolo della lotta all'amianto, si costituirà parte civile così come altri Comuni della zona.
E' stata aggiornata a giovedì prossimo, a Torino, l'udienza preliminare dell'inchiesta Eternit bis. Il rinvio è stato accordato per permettere alla difesa di esaminare le carte relative alla numerose richieste di costituzione di parte civile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.