TORINO. Sanità: assistenza territoriale, dal 2016 risorse certe
04 Maggio 2015 - 15:50
Antonio Saitta
Dal 2016 in Piemonte ci saranno risorse certe per l'assistenza territoriale. Lo annunciano gli assessori Antonio Saitta (Sanità) e Augusto Ferrari (Welfare), sottolineando che "entro giugno saranno pronte le delibere sull'assistenza territoriale e il patto per il sociale". Saitta ha illustrato oggi ai sindacati i contenuti del documento sull'assistenza territoriale, "un documento di principi aperto al confronto e alla partecipazione". "Il potenziamento della rete territoriale - ha detto Saitta - passa dal ruolo forte del distretto, con un responsabile dotato di competenze specifiche e un budget certo. Il distretto non è una semplice articolazione amministrativa delle Asl, ma l'ambito territoriale ottimale dove far convergere le politiche sanitarie e le politiche sociali per la presa in carico del paziente nelle sue diverse esigenze". "L'assistenza territoriale - ha rimarcato - è uno degli obiettivi specifici assegnati ai direttori generali, come già previsto nei contratti da loro firmati in questi giorni. Ogni azienda sanitaria dovrà predisporre il Piano di assistenza territoriale di Distretto e nel 2016 potremo assegnare alle aziende le risorse per dare loro attuazione". "Dopo i rappresentanti dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta - ha spiegato Saitta - oggi abbiamo incontrato i sindacati e in settimana inizierò gli incontri in diverse Province, a partire da Cuneo e Novara, perché sull'assistenza territoriale deve esserci un maggiore protagonismo delle autonomie locali. Quanto prima incontrerò anche i rappresentanti di tutte le professioni non mediche come infermieri, ortottisti, tecnici di radiologia e della riabilitazione, fisioterapisti, e logopedisti, con le quali il confronto è indispensabile". "Se in Piemonte vogliamo davvero avviare la rivoluzione di spostare il fulcro dall'ospedale al territorio - ha aggiunto - dobbiamo avere il supporto di tutte i soggetti interessati e di tutte le professioni coinvolte. Anche oggi dal dialogo con il sindacato sono emersi rilievi utili, materiale prezioso per la costruzione di una proposta di delibera". "Entro giugno - ha detto Ferrari - anche il Patto per il Sociale, articolato su quattro ambiti - gli anziani non autosufficienti, le disabilità, i pazienti psichiatrici, l'autismo - diventerà una delibera. Il tutto in stretta collaborazione con l'assessorato alla Sanità. Anche l'incontro di oggi con i sindacati ha confermato che c'è la consapevolezza che non si può prescindere da un nuovo modo di erogare prestazioni sanitarie e sociali appropriate".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.