AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Aprile 2015 - 01:57
enzo costanza
Enzo Costanza torna in Italia da uomo libero. Per la giustizia spagnola il papà torinese che martedì è fuggito con il figlio di due settimane attraversando Francia e Spagna non deve stare in carcere "perché l'eventuale reato è cominciato in Italia". Il giudice di Albacete chiamato a decidere sull'arresto, avvenuto ieri sera, si è dichiarato incompetente a decidere sulla vicenda, mentre in Italia Costanza è semplicemente indagato a piede libero. Non essendoci alcun mandato di arresto internazionale, il magistrato ne ha disposto l'immediata scarcerazione.
Passata la grande paura per il bambino e scongiurata la detenzione del papà in carcere, ora la famiglia si prepara a tornare a casa. Il rientro avverrà probabilmente domani, separatamente. La mamma, Stefania C., ed il bambino prenderanno un aereo da Madrid, dove si sono spostati dopo che lei lo ha riabbracciato. L'uomo ed il cognato, con quest'ultimo alla guida, si muoveranno sulla Fiat Freemont usata per la fuga. La donna, una volta tornata in Italia, verrà accompagnata a casa, a Orbassano, dai carabinieri, che la seguiranno anche dopo il ritorno.
Tutto da decidere, invece, per Costanza. Per lui il pm torinese Valerio Longi ha chiesto un interrogatorio non appena rientrerà sul territorio italiano, ma per ora non vi sono altre misure restrittive a suo carico. L'ipotesi di sottrazione di minore formulata dal magistrato potrebbe anche tramutata in un altro reato dopo che sarà ascoltato.
Resta da definire, sempre al rientro in Italia, il quadro sanitario del papà fuggitivo, affetto da problemi psichiatrici.
Costanza, sostengono i medici e la stessa moglie, deve prendere medicinali per poter condurre una vita normale. Lui, ha ammesso davanti agli investigatori, si è reso conto di non avere seguito la terapia ma ha sostenuto di sentirsi "molto lucido". Ha ribadito che la meta finale era il santuario di Santiago de Compostela e che non avrebbe mai potuto fare del male a suo figlio: "Gli voglio troppo bene", ha concluso.
In teoria l'impiegato 38enne potrebbe anche tornare a casa.
La moglie ha detto di averlo perdonato e di considerarlo "un buon padre", lui davanti agli investigatori italiani e spagnoli si è autodefinito "un ottimo mammo". Anche la procura dei minori di Torino, al momento, ha segnalato genericamente il caso ai servizi sociali ma non ha ritenuto necessario adottare alcun provvedimento di limitazione del riavvicinamento al figlio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.