E' terminata ad Albacete, in Spagna, la fuga di Enzo Costanza, il papà torinese scappato martedì scorso col figlio neonato. La polizia spagnola lo ha fermato in un centro commerciale, mentre stava effettuando alcuni acquisti per il bimbo di appena 17 giorni. Visitato in un centro medico, il piccolo sta bene e, in attesa dell'arrivo dall'Italia della mamma Stefania, è stato affidato a un centro per minori. L'uomo, interrogato a lungo, è stato arrestato in serata dalla polizia spagnola. "Lo perdono, è un buon padre e ha trattato bene nostro figlio", ha detto la donna. "Spero stia bene...". Decisivi, per l'individuazione del padre, che soffre di disturbi psichici, sono stati gli acquisti effettuati con la carte di credito. E, questa mattina, la telefonata - prima e unica da quando si era allontanato - alla moglie: "Tranquilla, ti riporto il bambino. Io, poi, non so cosa farò...". Pochi secondi, ma sufficienti per rintracciare il cellulare e permettere ai carabinieri del Comando Provinciale di Torino, che hanno coordinato le ricerche, di stringere il cerchio attorno all'impiegato di 39 anni e al figlioletto. In stato confusionale, il padre non ha opposto resistenza ed è stato trattenuto in commissariato, inizialmente non in stato di fermo. Il provvedimento di "detention" è stato disposto in serata, al termine di un lungo interrogatorio durante il quale, secondo quanto appreso, non ha dato risposte esaustive. Né ha saputo spiegare dove fosse diretto. Forse in Portogallo al Santuario di Fatima, una meta religiosa per questo impiegato diventato negli ultimi mesi - secondo quanto riferito da alcuni conoscenti - molto religioso. Secondo il codice penale spagnolo, Costanza verrà sottoposto a processo per direttissima. Già domani comparirà davanti a un giudice del tribunale di Albacete, che dovrà decidere se convalidare l'arresto - e stabilire l'entità della pena - oppure scarcerarlo, mentre in Italia resta indagato per sottrazione di minore dalla procura di Torino, che ha aperto un fascicolo affidato al pm Valerio Longi. "Non c'è stata alcune violenza sul bambino, che è stato trattato bene", ha riferito il comandante provinciale dei carabinieri di Torino, colonnello Arturo Guarino, che in una conferenza stampa ha ricostruito la folle corsa dell'uomo. Dalla fuga da un centro commerciale alle porte di Torino, dove si era fermato per far comprare alla moglie un regalo al bambino, alla prima notte, trascorsa in un hotel Ibis di Lione. Ieri la sua Fiat Freemont è stata immortalata presso un distributore di benzina, nella zona di Valencia, dove ha pagato il pieno con una carta di credito. Nei fotogrammi, ingranditi al massimo dalla polizia scientifica, si vedeva sul sedile posteriore dell'auto l'ovetto verde del piccolo. Poi di nuovo il nulla, con mamma Stefania attaccata al telefono nella speranza che l'uomo si mettesse di nuovo in comunicazione con lei. Lo squillo decisivo alle 9.30 circa di questa mattina. Poche ore dopo l'identificazione, sempre in un centro commerciale, ma a quasi duemila chilometri di distanza da casa, e la fine dell'incubo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.