Cerca

TORINO. Comuni: nel 2025 Agenzia Economia e Food Commission

TORINO. Comuni: nel 2025 Agenzia Economia e Food Commission

Piero Fassino

"La Torino del 2025 sarà la città delle opportunità, in cui vale la pena lavorare, investire, studiare e vivere". E' l'obiettivo del terzo Piano Strategico 'Torino Metropoli 2025', illustrato al Museo dell'Automobile dal sindaco Piero Fassino, frutto di due anni e mezzo di lavoro, 150 incontri, con 230 enti coinvolti e oltre 500 persone mobilitate.
In tutto 29 progetti operativi "per costruire la governance metropolitana e abilitare il sistema economico a una nuova fase di sviluppo". Fra i piani in agenda l'avvio di un'Agenzia strategica per l'economia e gli investimenti e di un'Agenzia per la valorizzazione del patrimonio ambientale, il manager per la Città metropolitana sostenibile, una Task Force per la semplificazione del rapporto tra pubblica amministrazione e imprese. Una Food Commission avrà il compito di promuovere il settore del cibo, mentre uno specifico piano d'azione punterà a fare di Torino una città bilingue. Tra gli obiettivi del piano la crescita degli investimenti locali, nazionali e internazionali, l'aumento dell'occupazione, il mantenimento e l'incremento dello sviluppo economico, della ricerca scientifica, la valorizzazione della cultura. "E' un piano - ha detto Fassino - che promuove le vocazioni ormai consolidate della città e individua gli strumenti e le politiche per farlo. E' in continuità con i due piani precedenti del 2000 e del 2006, ma introduce elementi di novità legati alla nuova situazione economica con meno risorse pubbliche e al fatto che ora si guarda anche alla Città metropolitana. Vogliamo connettere le politiche di sviluppo a politiche di inclusione e coesione sociale". "Qualcuno dice che questi Piani siano libri dei sogni - ha osservato Valentino Castellani, vicepresidente dell'associazione Torino Internazionale - ma in quello del 2000 c'erano circa 80 progetti e l'80% è stato realizzato". "Il Piano è stato messo a punto con la collaborazione di soggetti pubblici e privati, enti no profit, mondo della cultura e questo è il suo punto forte", ha sottolineato Anna Prat, direttrice di Torino Internazionale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori