Cerca

TORINO. Regioni: bilancio, esercizio provvisorio fino a 30/4

TORINO. Regioni: bilancio, esercizio provvisorio fino a 30/4

Regione Piemonte

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il prolungamento dell'esercizio provvisorio del bilancio 2015 della Regione fino al 30 aprile. La proposta, presentata dal vicepresidente della Regione Piemonte Aldo Reschigna è passata con 31 sì 6 astenuti e 11 non votanti.
"L'incertezza sulla rinegoziazione dei mutui con la Cassa Depositi e Prestiti - ha spiegato Reschigna in aula - si traduce in una incertezza sulle politiche di bilancio della Regione. Se l'operazione di ricontrattazione andrà in porto ci sarà infatti nel 2015 un minor costo di 160 milioni. E' una somma importante anche perché la Regione ha deciso di saldare i debiti pregressi: 900 milioni sulla sanità e 800 milioni su tutti gli altri capitoli". Secondo l'assessore Reschigna, "pagare i debiti significa immettere liquidità e quindi sostenere la ripresa economica. E questo va fatto quest'anno, non tanto per mettere una toppa, ma come tassello di una politica per arrivare nel 2017 con una Regione che ricomincia a camminare con le sue gambe". Tornando al tema dei mutui, Reschigna ha chiarito: "Non siamo andati a Roma a chiedere con il piattino in mano, stiamo anzi ottenendo meno di altre Regioni. Noi stiamo facendo la nostra parte con la riorganizzazione della rete ospedaliera e un piano pesante di riduzione del personale. Sappiamo che il rigore da solo non è in grado di assicurare una nuova stagione di sicurezza economica e sociale, ma è comunque necessario. E questo obiettivo non prescinde dal nostro dovere di saldare i debiti, chiunque li abbia contratti". "Di tutti questi temi stiamo discutendo nelle commissioni, ed entreremo nel vivo nei prossimi giorni, con l'obiettivo di realizzare una politica che non sottragga risorse necessarie per il rilancio del sistema economico del Piemonte", ha concluso.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori