TORINO. Sindone: Ostensione 2015. I preparativi entrano nel vivo
06 Marzo 2015 - 11:03
La grande teca, un parallelepipedo di due tonnellate e mezzo che per 67 giorni ospiterà la Sindone, è già nel Duomo di Torino. Una speciale gru l'ha assicurata ad un carrello metallico in grado di ruotare sino a raggiungere la posizione verticale, così da consentire al pubblico una visione completa. Entra così nella fase finale l'organizzazione dell'Ostensione 2015, che dal 19 aprile al 24 giugno porterà sotto la Mole due milioni di pellegrini. Queste le previsioni del Comitato organizzatore, che a 45 giorni dall'evento ha già ricevuto oltre 700mila prenotazioni online. Un'invasione pacifica, che richiederà al capoluogo piemontese un supplemento di servizi in termini di mobilità, sicurezza e pulizia delle strade. L'investimento per la Città è quantificato in 2 milioni di euro, in parte recuperati con la Ztl turistica pagata dagli autobus in arrivo, almeno 25 mila. Nel Duomo di San Giovanni, chiuso dallo scorso 21 gennaio, si lavora a pieno ritmo - c'è già una passerella - per allestire il percorso dei pellegrini. Ad accoglierli ben 4.500 volontari, le 'giacchette viola' in prima linea nelle numerose attività di servizio nei 67 giorni dell'Ostensione. Le attese maggiori sono per la visita di Papa Francesco, il 21 giugno. I contatti tra la Diocesi di Torino e il Vaticano, in questi giorni, sono numerosi per definirne il programma. Al momento si sa soltanto che celebrerà messa in piazza Vittorio, la più grande di Torino. E che, oltre a pregare davanti all'immagine dell'uomo torturato e crocifisso della Sindone, proprio come il Cristo dei Vangeli, si recherà nella Basilica di Maria Ausiliatrice per il Bicentenario della nascita di don Bosco. Il programma dettagliato sarà svelato nei prossimi giorni dall'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, custode pontificio del Sacro Lino, da sempre al centro di studi e dibattiti. Ma c'è già chi, conoscendo la spontaneità di questo Pontefice, è pronto a scommettere su qualche sorpresa. Torino, che è anche Capitale Europea dello Sport, si prepara insomma ad avere puntati addosso i riflettori del mondo. "Un evento straordinario per la cristianità, ma anche per quel che rappresenta per tutta la comunità", osserva il sindaco Piero Fassino.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.