Si allarga in Forza Italia la frattura fra Silvio Berlusconi e Raffaele Fitto. E si allunga il campo di battaglia: dalla Puglia dell' europarlamentare ribelle fino al Piemonte, dove su decisione del coordinatore regionale del partito, Gilberto Pichetto, sono stati rimossi due coordinatori azzurri vicini a Fitto. "C'è ormai un vero e proprio allarme democratico nel nostro partito, le primarie sono più che mai necessarie e urgenti - ha commentato Fitto - dopo quanto è accaduto in Puglia ora si assiste ad assurde ritorsioni anche in Piemonte". Qui il berlusconiano Pichetto ha commissariato il coordinatore cittadino di Torino, Ettore Puglisi, e quello provinciale di Verbania, Valter Zanetta. "L'ho fatto - ha spiegato - perché la catena di comando è legata al rapporto fiduciario che ho con Berlusconi. Nel momento in cui due esponenti di Forza Italia si impegnano a organizzare iniziative che vanno contro il presidente del partito, ritengo che questo rapporto fiduciario venga meno". In altre parole, chi è contro Berlusconi è fuori. "Ho assunto io ad interim il coordinamento cittadino di Torino e del Verbano-Cusio-Ossola" ha precisato Pichetto. Il partito deciderà nei prossimi giorni il "che fare" dei dissidenti. Con lui Vincenzo Gibiino, membro del Comitato di Presidenza del partito e coordinatore azzurro in Sicilia. "Silvio Berlusconi è l'anima insostituibile del nostro movimento. Giusto mettere il partito al riparo dal rischio di pericolose derive personalistiche". Ma per i "fittiani" questa "caccia al dissenziente" è un atto "gravissimo". "Il commissariamento che Puglisi e Zanetta subiscono in Piemonte - ha commentato Daniele Capezzone - è un ennesimo incredibile autogol del partito. Una ragione di più per battersi, con loro e con Raffaele Fitto, per una Forza Italia che sappia tornare a obiettivi e metodi liberali, anziché dedicarsi a una assurda caccia al dissenziente". Sulla stessa linea la senatrice Anna Cinzia Bonfrisco, che in Veneto ha partecipato ad un incontro con Fitto con oltre 700 amministratori: "Non riesco a credere che un grande partito liberale venga ridotto da pochi alla parodia di un bunker. Ci vediamo negata la libertà di espressione e di confronto sul futuro del nostro partito e del centrodestra. La storia politica di Valter Zanetta e la sua lealtà a Silvio Berlusconi nei momenti più drammatici della sua vita politica parlano per lui". Se il partito dovesse ratificare il commissariamento di esponenti come Puglisi e Zanetta, per Bonfrisco non sarebbe un atto politico "ma il testamento di un suicidio annunciato". Puglisi è l'uomo che dovrebbe organizzare per il 14 marzo l'incontro con Raffaele Fitto a Torino, nell'ambito del suo tour italiano. Proprio per questo Fitto definisce "illiberali e perdenti" ma "soprattutto inaccettabili" i modi scelti da Pichetto, definito "un burocratico esecutore di una linea sbagliata che fa capo ai vertici nazionali". Ai quali Fitto ribadisce: "Avete due scelte: o chiudervi tristemente in un bunker, oppure dare un segno di lungimiranza e consentire un vero confronto democratico per rilanciare partito e coalizione".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.