TORINO. Lavoro: Pentenero, "incoraggianti risultati Garanzia Giovani"
24 Febbraio 2015 - 17:09
Gianna Pentenero
"Il programma Garanzia Giovani rappresenta il primo tentativo mai realizzato in Italia per attuare una politica attiva del lavoro per i giovani. Otto mesi sono pochi per assistere a una concreata ricaduta sul territorio ma i dati a nostra disposizione sono assolutamente incoraggianti e positivi". È quanto ha dichiarato in aula l'assessore al Lavoro, Gianna Pentenero, rispondendo a un'interrogazione sull'attuazione del piano e sulle ricadute occupazionali. "L'iniziativa, partita prima in Piemonte - ha spiegato Pentenero - ha finora coinvolto oltre 24 mila giovani che si sono iscritti al portale regionale (anche tramite il sito nazionale di Garanzia Giovani, attivato da gennaio), raggiungendo così l'obiettivo di intercettare il flusso annuale (circa 16.500 giovani). Soprattutto, ha attratto anche molte ragazze e ragazzi in cerca di opportunità appartenenti ai Neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola né all'università, che non lavorano e che nemmeno seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale". Secondo una recente indagine dell'Istituto Ires Morosini Cgil, i Neet in Piemonte sarebbero circa 138 mila. Delle 24 mila adesione al portale, 15.700 hanno completato i dati sufficienti alla effettiva partecipazione al programma. Oltre 7 mila sono stati contattati per partecipare alle selezioni per assunzioni, tirocini, autoimpresa. Circa 3.861 sono invece le opportunità formative o di lavoro che il piano ha offerto ai giovani selezionati. Altri 3.191 giovani sono stati coinvolti in attività formative o preselezioni per colloqui di lavoro. Di questi, 1.886 ragazzi sono stati assunti, 132 hanno intrapreso un corso di formazione, 300 hanno iniziato un orientamento specializzato per l'autoimpresa. "Analizzando questi primi dati - ha concluso l'assessore - riteniamo che le risorse impiegate con il piano Garanzia Giovani Piemonte abbiano risposto adeguatamente alle attese. Ci aspettiamo, pertanto, che l'avvio del piano nazionale offra maggiori e concrete opportunità di occupazione per i giovani della Regione".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.