Con 76 produzioni soltanto nel 2014, e ricadute sul territorio di 15 milioni di euro, è considerata una delle Film Commission più attive in Italia. E' la Film Commission Torino Piemonte (Fctp), bilancio in pareggio sui tre milioni di euro e da oggi uno speciale fondo per attirare nuovi investitori. E' stato infatti siglato un nuovo importante accordo con Eurofidi. Che punta, attraverso la ricerca di nuovi investitori, a raddoppiare nel 2015 le produzioni. Firmato, e annunciato, al Festival di Berlino, l'accordo prevede una ulteriore garanzia fino al 50% della parte residua dell'investimento in aggiunta alle agevolazioni previste dal Tax Credit. Si tratta di agevolazioni finanziarie oggi sempre più necessarie, a fronte della costante diminuzione dei fondi pubblici nel settore del cinema, per non dire della cultura in generale, a causa della spending review. A fare da tramite tra il mondo del cinema e gli investitori in Piemonte è Fip (Film Investment Piemonte), interamente partecipata dalla Film Commission. "Nel mondo dell'imprese - spiega Paolo Tenna, ad di Fip - c'è un forte interesse verso questo tipo di investimenti, anche perchè gli imprenditori stanno cominciando a rendersi conto del ritorno d'immagine che viene da queste operazioni, fatte ormai con le spalle in gran parte coperte sotto un profilo finanziario. Il cinema e il territorio possono aiutarsi l'un l'altro in maniera sostanziale". Nel 2014, per fare un esempio, Fip ha portato ad Alba e a Torino la produzione di 'Non c'è due senza te', di Massimo Capelli, con Fabio Troiano, Dino Abbrescia e Belen Rodroguez, ad Asti 'In un posto bellissimo' di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese e Alessio Boni, a casale Monferrato 'Un posto sicuro' di Francesco Ghiaccio con Marco d'Amore, matilde Gioli e Giorgio Colangeli. Nel 2015 arrivano in Piemonte due importanti produzioni su cui Fip sta lavorando: 'Fai bei sogni' di Marco Bellocchio, tratto da un libro di Massimo Gramellini e 'La corispondenza' di Giuseppe Tornatore. Questi sono solo alcuni dei titoli in programmazione in Piemonte per il 2015, anno in cui Fctp conta di raddoppiare gli impegni con il mondo produttivo di cinema e televisione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.