TORINO. Welfare: Ferrari, "coinvolgere cassintegrati in volontariato"
04 Febbraio 2015 - 10:57
Augusto Ferrari
Chi beneficia di una misura di sostegno al reddito potrà svolgere un'attività volontaria di utilità sociale in favore della propria comunità di appartenenza, nell'ambito di progetti realizzati congiuntamente da organizzazioni del Terzo Settore e da Comuni o Enti Locali. Lo prevede un decreto firmato dal ministro Poletti salutato con soddisfazione dall'assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte, Augusto Ferrari. "Si tratta di un provvedimento importante - afferma Ferrari - e la scelta del Ministero di coinvolgere i soggetti beneficiari di contributi di sostegno al reddito anticipa soluzioni strategiche per riconfigurare il modo stesso di intendere gli aiuti e aprire scenari nuovi per costruire un welfare di seconda generazione che coinvolga queste persone in attività di volontariato con finalità di utilità sociale in favore della propria comunità". "Il decreto - prosegue l'assessore Ferrari - individua le modalità di utilizzo del Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, stabilendo anche i requisiti soggettivi per poter beneficiare della copertura assicurativa e prevedendo, nel dettaglio, che potranno accedere a questo progetto sperimentale coloro che percepiscono le prestazioni di sostegno al reddito di cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria, integrazione salariale e contributo a seguito di stipula di contratti di solidarietà, indennità di mobilità Aspi e mini-Aspi, prestazioni legate alla cessazione del rapporto di lavoro o alla sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, anche a carico dei fondi di solidarietà e altre prestazioni di natura assistenziale finalizzate a rimuovere e superare condizioni di bisogno, di difficoltà della persona erogate a livello nazionale e locale". "La scelta del Ministero, d'intesa con Anci e Terzo Settore - conclude Ferrari - va nella direzione giusta per fornire alle persone in difficoltà economica nuove opportunità di inclusione sociale che potrebbero portare a possibilità di reinserimento lavorativo e ad un coinvolgimento attivo a sostegno della società".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.