Cerca

TORINO. Welfare: Ferrari, "coinvolgere cassintegrati in volontariato"

TORINO. Welfare: Ferrari, "coinvolgere cassintegrati in volontariato"

Augusto Ferrari

Chi beneficia di una misura di sostegno al reddito potrà svolgere un'attività volontaria di utilità sociale in favore della propria comunità di appartenenza, nell'ambito di progetti realizzati congiuntamente da organizzazioni del Terzo Settore e da Comuni o Enti Locali.
Lo prevede un decreto firmato dal ministro Poletti salutato con soddisfazione dall'assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte, Augusto Ferrari.
"Si tratta di un provvedimento importante - afferma Ferrari - e la scelta del Ministero di coinvolgere i soggetti beneficiari di contributi di sostegno al reddito anticipa soluzioni strategiche per riconfigurare il modo stesso di intendere gli aiuti e aprire scenari nuovi per costruire un welfare di seconda generazione che coinvolga queste persone in attività di volontariato con finalità di utilità sociale in favore della propria comunità". "Il decreto - prosegue l'assessore Ferrari - individua le modalità di utilizzo del Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, stabilendo anche i requisiti soggettivi per poter beneficiare della copertura assicurativa e prevedendo, nel dettaglio, che potranno accedere a questo progetto sperimentale coloro che percepiscono le prestazioni di sostegno al reddito di cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria, integrazione salariale e contributo a seguito di stipula di contratti di solidarietà, indennità di mobilità Aspi e mini-Aspi, prestazioni legate alla cessazione del rapporto di lavoro o alla sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, anche a carico dei fondi di solidarietà e altre prestazioni di natura assistenziale finalizzate a rimuovere e superare condizioni di bisogno, di difficoltà della persona erogate a livello nazionale e locale". "La scelta del Ministero, d'intesa con Anci e Terzo Settore - conclude Ferrari - va nella direzione giusta per fornire alle persone in difficoltà economica nuove opportunità di inclusione sociale che potrebbero portare a possibilità di reinserimento lavorativo e ad un coinvolgimento attivo a sostegno della società".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori