Cerca

TORINO. Metalmeccanici: Chiarle (Fim), "Fiom 'abbaia alla luna'"

TORINO. Metalmeccanici: Chiarle (Fim), "Fiom 'abbaia alla luna'"

Claudio Chiarle

Tornano le tensioni tra Fim e Fiom in ambito Fca e, in senso più lato, nell'ambito delle aziende Federmeccanica. Il segretario della Fim Cisl di Torino, Claudio Chiarle, ha diffuso oggi una nota polemica con Fiom, sostenendo che il sindacato dei metalmeccanici della Cgil "abbaia alla luna" sulla rappresentanza. In realtà - riferisce Chiarle - Fiom non intende rispettare le regole previste dal Testo Unico del 10 gennaio 2014, quanto semmai affidarsi al giudice. Secondo il segretario Fim, Fiom sostiene che nelle aziende di Federmeccanica non si applicano le regole previste dal testo unico, "ma questa - afferma Chiarle - è una plateale bugia".  "La Fiom - afferma Chiarle , che ha diffuso una nota a Torino - in questi giorni ha ripetutamente detto che presenterà le liste per le elezioni delle RSA in FCA e CNHI. Per quanto riguarda la FIM, abbiamo sempre detto che nulla osta alla partecipazione della Fiom a patto che rispetti le regole. La Fiom però non ha mai detto con quali regole intende partecipare. Infatti non riconosce il Testo Unico del 10 gennaio 2014, anzi ha più volte dichiarato che le elezioni nelle aziende Federmeccanica si svolgono unitariamente senza applicare il Testo Unico, ma questa è una plateale bugia" "La Fiom - continua il segretario Fim Cisl - non riconosce nemmeno le regole che tutte le altre Organizzazioni Sindacali si sono date, allora, ripeto la domanda: con quali regole vuole partecipare alle elezioni delle RSA? Le sue? Quali sono? Perché tutti gli altri sindacati, che sono maggioranza in FCA/CNHI, dovrebbero sottostare alle regole della minoranza della Fiom?" "Ricordo - conclude - che stiamo eleggendo le RSA, non le RSU, previste dallo Statuto dei Lavoratori in modo paritetico tra tutte le Organizzazioni Sindacali e noi abbiamo rinunciato a questo meccanismo di comodo mettendoci in gioco, andando al confronto elettorale con i lavoratori. La Fiom "abbaia alla luna" ma in realtà si affida al Giudice per avere le RSA in fabbrica. Si è messa sotto la protezione della Consulta ed è, in una posizione di "grande comodità", può avere 1/3 delle RSA senza confrontarsi con i lavoratori".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori