Cerca

TORINO. Trasporti: newco per gestire Sfm, intesa in Regione

TORINO. Trasporti: newco per gestire Sfm, intesa in Regione
In Piemonte la gestione del trasporto pubblico locale nell'area corrispondente all'attuale Sfm (il Sistema ferroviario metropolitano che include l'area di Torino Metropoli più alcuni pezzi di cuneese e astigiano) potrebbe essere affidato direttamente a una nuova società costituita da Gtt e Ferrovie. E' quanto la Regione Piemonte chiederà all'Unione Europea, con l'obiettivo di far nascere un nuovo soggetto di trasporto pubblico competitivo a livello locale. Saranno invece messi a gara gli altri lotti nei quali la rete del trasporto piemontese è stata divisa.
Lo ha spiegato il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, oggi in occasione della firma in Regione di un primo protocollo di intesa fra Gtt e Ferrovie. Da questa firma scaturisce un raggruppamento temporaneo di imprese, primo passo per la creazione della newco che dovrà gestire il servizio.
La Regione non entra nella società, ma mette a disposizione 40 treni di sua proprietà. E insieme alla Città Metropolitana di Torino darà vita a un soggetto che si farà carico di stabilire gli indirizzi.
Il protocollo rientra in una intesa più ampia, che prevede la realizzazione di alcune infrastrutture, dall'elettrificazione della linea Alba-Bra alla nascita di nuove stazioni della metropolitana di Torino. "L'accordo firmato oggi - ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino - è il primo tassello di un progetto che ha una valenza più ampia e che mira a favorire la nascita di un nuovo soggetto competitivo nel trasporto pubblico a livello nazionale".
"Si tratta di un atto molto importante che - ha affermato il sindaco di Torino e sindaco Metropolitano Piero Fassino - coincidendo con l'avvio della Città Metropolitana, offre l'opportunità di migliorare su un'area vasta il servizio di trasporto su ferro; é un passaggio innovativo determinante che, garantendo una maggiore intermodalità, favorisce l'interconnessione fra il servizio ferroviario metropolitano ed il servizio di trasporto pubblico urbano".
Come già deciso dall'amministrazione Regionale, le gare rimangono l'obiettivo finale. Tuttavia, considerata la complessità strutturale del nodo metropolitano, si è deciso iniziare a procedere con quelle relative al lotto nord (SFR1) e al lotto sud (SFR 2) del sistema ferroviario regionale.
Se, come si immagina, le verifiche tecniche che seguiranno avranno esito positivo, si procederà all'affidamento diretto alla Newco, rimandando la gara ad un momento successivo, in modo da consentire ad eventuali competitors interessati di poter concorrere all'aggiudicazione del servizio anche su questo importante nodo. Si tratta di una strategia adottata anche in Germania dove i Lander hanno promosso le gare escludendo, nella fase iniziale, i nodi metropolitani che, per le loro caratteristiche tecniche, comportano modalità di gestione e tempi di attuazione differenti.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori