Cerca

TORINO. Scatta fase due giunta Piemonte, ecco obiettivi Chiamparino

TORINO. Scatta fase due giunta Piemonte, ecco obiettivi Chiamparino

Sergio Chiamparino

La Regione Piemonte deve "ritornare ad essere uno strumento di programmazione e legislazione" attraverso l'attuazione di politiche "caratterizzate da una forte capacità di innovazione e da una decisa discontinuità con il passato". Il presidente Sergio Chiamparino lancia così la 'fase due' della giunta regionale, quella in cui si dovranno completare le linee programmatiche e rivedere i criteri della spesa "nella direzione del risparmio ma anche della necessità di assicurare maggiore efficienza alla Regione". E' stato lo stesso Chiamparino, al termine della giunta politica convocata oggi, a indicare le strategie per il 2015. "Molte cose sono già state fatte nei primi 5-6 mesi - osserva -: abbiamo compiuto significativi passi avanti per riordinare la macchina regionale e metterla in condizione di viaggiare. Siamo stati un esempio di compattezza della maggioranza, sia in Giunta che in Consiglio, ed anche dall'opposizione non è mai venuto un solo gesto di irresponsabilità politica. Sono decisamente soddisfatto - sottolinea ancora - ma non possiamo fermarci in mezzo al guado". Per portare avanti il lavoro sin qui svolto, e completarlo, serve appunto che "la Regione torni ad essere uno strumento di programmazione e legislazione", ribadisce Chiamparino, ricordando che "l'autorevolezza della politica è inversamente proporzionale alle risorse distribuite e direttamente proporzionale alla capacità di scegliere dove investire". Ovvero meno contributi a pioggia e più coraggio nel sostenere i progetti su cui puntare. Nel corso della giunta presidente e assessori hanno anche deciso di decentrare agli enti locali tutto quanto è decentrabile, con il vincolo di lavorare in ottica di quadrante. E di disegnare un sistema di società partecipate che "non risponda solo ad una logica di risparmio, ma anche alla necessità di adeguarlo a nuovi obiettivi strategici", diversi da quelli indicati vent'anni fa, quando si privilegiava il fattore territoriale. A questo proposito è stato chiarito che alcuni casi, come le Terme di Acqui, devono essere risolti entro giugno. Infine, il consumo di suolo. "Ovviamente - garantisce Chiamparino - si perseguiranno la realizzazione della Torino-Lione, del Terzo valico, dell'Asti-Cuneo, dei nodi di Torino e Novara, della 'Pedemontina'. Ma si daranno indicazioni per bloccare l'uso di suolo incontaminato, riutilizzare le aree già compromesse, approfondire la prevenzione delle criticità riguardanti l'assetto idrogeologico".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori