AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Gennaio 2015 - 17:35
Mostra
La città di Torino mette a punto l'agenda degli eventi culturali per il 2015. L'obiettivo è continuare a conquistare i turisti e cogliere la grande opportunità offerta da Expo 2015. "Quest'anno Torino farà un ulteriore salto in avanti: l'agenda è ricca di mostre e grandi appuntamenti", sottolinea l'assessore comunale alla Cultura, Maurizio Braccialarghe.
Nel periodo dell'Expo a Torino ci saranno la mostra di Amedeo Modigliani alla Gam e una rassegna di arte contemporanea tra Gam, Fondazione Sandretto, Castello di Rivoli e Fondazione Merz.
Entro la metà di settembre - assicura Braccialarghe - arriverà l'attesa mostra di Claude Monet, inizialmente prevista per aprile. "Abbiamo dovuto rivedere il calendario - spiega l'assessore - perché avremmo perso l'occasione di avere in prestito quattro opere imperdibili. Sarà una mostra eccezionale, la più grande sull'artista in Italia e comunque coprirà un mese e mezzo del periodo dell'Expo". Un'altra grande mostra dedicata a Raffaello e organizzata in collaborazione con i Musei Vaticani aprirà alla Reggia di Venaria il 26 settembre, mentre dal 19 marzo, alla Pinacoteca Agnelli, sarà esposta La Madonna del divino amore dello stesso Raffaello. Solo alla fine dell'anno arriverà la rassegna 'Dal classicismo all'Impressionismo. Ermitage e Louvre per tre secoli di pittura francese', la collezione dei pittori francesi tra i quali gli Impressionisti, a Palazzo Madama, dove sono in agenda dal 24 marzo la mostra 'Fotografia neorealista in Italia' organizzata con il Museo del Cinema e dal 31 marzo 'Time-table.
Venti secoli di tavole imbandite'.
Tra gli eventi del 2015, l'inaugurazione il primo aprile del Museo Egizio, completamente rinnovato: nuovi gli spazi espositivi, nuovo anche l'allestimento delle sale, che valorizzeranno il grande patrimonio culturale. Una grande clessidra in piazza San Carlo fa il countdown verso la solenne riapertura (in realtà il museo non è mai stato chiuso).
Va avanti fino al 25 gennaio la mostra dedicata a Roy Lichtenstein alla Gam ed è stata prorogata fino al 31 marzo la rassegna 'Piccoli Principi' a Stupinigi organizzata dalla Fondazione Ordine Mauriziano: una selezione dei dipinti appartenenti alla collezione dei ritratti di bambini - legati alla rappresentanza di Casa Savoia - che arredavano la Galleria dei Ritratti della Palazzina.
Alle spalle della nuova stagione culturale ci sono i numeri positivi dell'anno appena passato. Tra questi l'alto numero di visitatori della Fondazione Torino Musei: 571.120 presenze, il 42% in più del 2013, con 45 mostre e 82 eventi organizzati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.