AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Dicembre 2014 - 11:53
No tav
Una netta presa di posizione contro i "deliri individuali" degli "alfieri dell'anarco-nichilismo" arriva dal movimento No Tav della Valle di Susa: il riferimento è all'articolo, comparso il 23 dicembre su uno dei più frequentati siti internet di area anarchica, nel quale si applaudiva all'attentato alla stazione di Bologna dello stesso giorno.
Notav.info interviene per criticare questi "nemici del mondo tutto" e "millantatori delle miccette" che sono "sempre in cattedra per criticare tutti" e disprezzano i movimenti. A loro "interessa solo mantenere accesa la fiammella sempre più tenue del prossimo gesto individuale che saprà guadagnarsi qualche prima pagina dei tanto disprezzati giornali. Fino a qualche annetto fa usavano i loro petardoni postali, ora usano qualche straccetto imbevuto di benzina inneggiando alla rabbia generale". "Il sabotaggio - si legge ancora - è una pratica seria che non può aspettare i fan di due cavi bruciati, se no a questo punto avremmo già la Torino-Lione funzionante e a pieno regime".
L'anonimo estensore dell'articolo del 23 dicembre si era augurato che le azioni contro il Tav uscissero dai confini della Valle di Susa e aveva criticato il movimento per le modalità con cui conduce le proprie campagne.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.