Air Moldova, compagnia aerea nata nel 1993 da un decreto del presidente della Repubblica di Moldova, approda a Torino con un nuovo collegamento con la capitale moldava Chisinau. Il primo volo è arrivato ieri pomeriggio all'aeroporto di Caselle, dove l'aeromobile è stato sottoposto a un beneaugurante battesimo del volo andando a fermarsi sotto un arco d'acqua creato da due autopompe dei Vigili del Fuoco. L'arrivo della nuova compagnia è stato festeggiato in aeroporto con il taglio di un torta. Ma già sulla pista, i circa cento passeggeri sono stati accolti alla base della scaletta con offerte di pane e sale, come prevede un vecchio rito moldavo di buon augurio. Giuseppe Donato e Roberto Barbieri, presidente e l'ad di Sagat, la società che gestisce lo scalo torinese, hanno tagliato un simbolico nastro insieme al general manager di Air Moldova, Mircea Caleca. L'iniziativa di Air Moldova, che dalla Repubblica al nordest dei Balcani raggiunge 25 destinazioni internazionali e in Italia è già presente in cinque città, risponde a una sollecitazione della numerosa comunità moldava presente in Piemonte: quasi 11 mila persone, di cui oltre settemila nel capoluogo regionale. I voli saranno inizialmente due alla settimana in entrambe le direzioni, il martedì e il sabato, ma l'obiettivo è quello di arrivare a voli giornalieri. I biglietti partiranno da 59 euro. Il volo atterrato oggi trasportava anche un gruppo di giornalisti del settore turistico, che si fermeranno per alcuni giorni a Torino e sulle montagne olimpiche. Ma il turismo potrà essere alimentato anche nella direzione inversa, verso mete che spaziano dai monasteri agli insediamenti termali. Con la chicca delle celebri cantine di Milestii Mici, scavate per 55 km nel tufo nei pressi della capitale, dove è conservata quella che il Guiness dei Primati celebra come la più grande collezione di vini del mondo. Barbieri ha ricordato nell'occasione la buona performance dell'aeroporto torinese, che nell'ultimo anno ha visto salire il proprio traffico del 9%. "Il nuovo collegamento - ha rimarcato - è un ulteriore tassello di questa crescita, non solo in senso quantitativo ma anche sotto il profilo qualitativo. Mette infatti in più stretto collegamento due comunità che sono legate da molteplici interessi economici e culturali". "I rapporti commerciali fra i due Paesi - ha puntualizzato Donato - ammontano a 13 milioni di euro, e la Moldova ha fatto registrare nell'ultimo anno una crescita del 9%. Ci auguriamo che questo nuovo volo soddisfi la comunità moldava e sia redditizio per la compagnia aerea che investito su di noi". Con il gran numero di moldavi che vivono in Piemonte, ha replicato Maleca nel suo intervento di presentazione dell'iniziativa, "i passeggeri non mancheranno". Il presidente della Camera di Commercio Italo-Moldava, Vasile Hinecu, ha poi ricordato come Air Moldova sia partita dieci anni fa con uno-due collegamenti settimanali con l'Italia, e sia arrivata ora ad averne almeno una quindicina.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.