AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Dicembre 2014 - 13:10
Ospedale Regina Margherita
Per la prima volta in Italia è stato creato un nuovo vaso sanguigno verso il cuore di un bambino di 4 anni. L'intervento gli ha salvato la vita. Il piccolo, ricoverato nel reparto di Nefrologia del Regina Margherita della Città della Salute di Torino, sta bene e presto potrà tornare a casa. Il paziente, Yassir, torinese di origine maghrebina, è nato con una grave malformazione.
Nel piccolo Yassir i grossi cateteri usati per la dialisi hanno progressivamente causato l'occlusione completa dei vasi venosi centrali che portano al cuore. Il bimbo ormai viveva grazie a un unico catetere centrale che iniziava a dare anche questo segni di malfunzionamento. Per questo motivo i medici temevano per la sua sopravvivenza. Negli ultimi giorni le condizioni di Yassir erano peggiorate, la creatinina era molto alta e la dialisi non era più possibile.
Ieri la dottoressa Gabriella Agnoletti (responsabile della Cardiologia pediatrica dell'ospedale Infantile Regina Margherita), usando vasi collaterali e stent coperti, ha creato ad hoc un nuovo vaso sanguigno artificiale alternativo a quelli naturali occlusi per permettere l'accesso al cuore. In seguito, utilizzando la nuova via creata verso il cuore, la stessa Agnoletti, insieme al dottor Luca Deorsola, della équipe di Cardiochirurgia pediatrica, in sala di emodinamica, ha posizionato un nuovo catetere centrale che arriva al cuore attraverso il nuovo vaso sanguigno. Si tratta del primo caso italiano pediatrico di apertura totale di un vaso toracico per permettere la vita di un bambino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.