AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Dicembre 2014 - 17:27
notav
L'8 dicembre 2011 un giovanissimo attivista No Tav venne colpito alla nuca da un lacrimogeno lanciato dalle forze dell'ordine durante una dimostrazione davanti al cantiere di Chiomonte, in Valle Clarea. Il ragazzo, di 16 anni, venne portato in ambulanza all'ospedale Cto, dove gli riscontrarono un trauma temporale con paralisi del nervo facciale, emotimpano e ipoacusia. Per quell'episodio oggi il gip Stefano Vitelli, del tribunale di Torino, ha respinto la proposta di chiusura del caso presentata dalla procura e ha ordinato un supplemento di indagine.
Il giovane aveva presentato una querela contro ignoti per lesioni volontarie. Nel corso del procedimento ha anche sollevato profili di omissione di soccorso. Secondo il giudice "le considerazioni del pubblico ministero nella sua richiesta di archiviazione sono astrattamente valide" ma la vicenda non è stata ricostruita con completezza. E' dunque necessario, per quanto sia "difficile" dato il "tempo trascorso", un supplemento di indagine: raccogliere eventuali video e fotografie, acquisire gli ordini di servizio delle forze dell'ordine, identificare una funzionaria indicata dalla difesa ed esaminare la registrazione delle comunicazioni fra lei e i suoi superiori.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.