AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Dicembre 2014 - 13:28
Alberto Musy
Maria Cefalì, tra i testi chiave del processo a Francesco Furchì, accusato dell'omicidio del consigliere comunale torinese Alberto Musy, ha negato tutte le frasi e le circostanze emerse dalle intercettazioni prodotte dalla procura e da cui emergevano riferimenti all'omicidio e alla pistola usata per compierlo. La donna è la moglie di Felice Filippis, amico dell'imputato. Il legale della famiglia Musy, Giampaolo Zancan, ha annunciato una denuncia per falsa testimonianza nei suoi confronti.
La teste, in particolare, ha negato di avere mai sentito la frase, pronunciata dal marito, "Marì, se parlo io lui cent'anni si piglia", riferita al'imputato Furchì.
E ha negato anche di avere detto al marito la frase "Ma secondo me, Felice, la pistola lui se ne è liberato subito, la pistola deve essere in Calabria da chi lo ha mandato ad ammazzare quello".
"Cose che ho sentito ai telefilm alla tv", si è limitata a dire la donna rispondendo alle domande del pm Roberto Furlan. La testimonianza ha più volte provocato l'ironia del presidente della Corte d'assise, Pietro Capello: "E' veramente grandioso - ha detto -. L'unico esempio simile è di quando uno ha trovato per terra un assegno già intestato a lui".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.