AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Novembre 2014 - 15:22
Circa 18.000 lavoratori metalmeccanici torinesi, il 22,4% di tutti i dipendenti del comparto (80.000), sono in cassa integrazione: in tutto 107 aziende, il 15% circa del totale, ha richiesto qualche forma di cig, anche se a crescere di più è l'ordinaria. Il trend delle dinamiche occupazionali è stato illustrato in una conferenza stampa dell'Amma, in occasione della presentazione della 132/a indagine congiunturale di Federmeccanica, illustrata in contemporanea in oltre 60 sedi italiane.
I dati del Piemonte - hanno spiegato Stefano Serra e Angelo Capetti - sono in linea con quelli nazionali che registrano tra luglio e settembre un calo della produzione metalmeccanica di un ulteriore 1,5% sul precedente trimestre e dell'1,9% sull'analogo periodo del 2013. L'export del semestre è invariato rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma i mezzi di trasporto registra una crescita delle esportazioni del 9%: l'aumento è del 44% per locomotive e materiali ferrotranviari, tra il 24 e il 27% per autoveicoli, aeronautica e spazio, navale.
Soddisfatta l'Amma per i provvedimenti sul lavoro. "Vogliamo vedere come le deleghe saranno tradotte in regole, ma la direzione è quella giusta. Ci stiamo muovendo per cambiare le cose", ha sottolineato Serra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.