AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Novembre 2014 - 15:57
Momenti di tensione, oggi a Torino, alle palazzine di via Giordano Bruno che nel 2006 hanno ospitato gli atleti delle Olimpiadi invernali. Un centinaio di rifugiati ha impedito ad alcuni consiglieri comunali di visitare gli alloggi occupati. La commissione doveva verificare le "condizioni di degrado della proprietà comunali". Il consigliere di Fratelli d'Italia, Maurizio Marrone, ha annunciato un esposto per danno erariale sulle palazzine dell'ex Moi, l'area degli ex mercati generali.
La delegazione di consiglieri comunali era composta, oltre che da Maurizio Marrone di Fratelli d'Italia, da Fabrizio Ricca e Roberto Carbonero della Lega Nord, Silvio Viale (Pd) e Andrea Tronzano (Fi). Per evitare che le tensioni si trasformassero in scontri, è stato necessario l'intervento della polizia.
"Volevamo esercitare il nostro sacrosanto diritto al sindacato ispettivo - spiega Marrone - e accertare i danni portati a strutture comunali dagli stranieri occupanti, ma ci è stato impedito da persone che sostengono sia necessario prendere appuntamento con loro per entrare. E' una cosa inaccettabile".
Nel pomeriggio Forza Italia ha organizzato un presidio contro il degrado della vicina piazza Galimberti, nei pressi dell'ex villaggio olimpico. I rifugiati, secondo quanto appreso, stanno organizzando un contro-presidio.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.