Cerca

TORINO. Stamina: processo a Vannoni. Tutte ammesse le parti civili

TORINO. Stamina: processo a Vannoni. Tutte ammesse le parti civili

Vannoni

Un 'piccolo esercito' di parti civili dall'Italia e dalla Svizzera scende in campo contro Davide Vannoni e i suoi collaboratori. Il gup Giorgio Potito, del tribunale di Torino, la scorsa settimana ha detto sì a tutte le richieste di costituzione nel procedimento in cui il papà di Stamina è imputato, fra i vari reati, di associazione per delinquere.

Ci sono, nell'elenco, anche 28 familiari di undici pazienti che si sono sottoposti alla metodica Vannoni e che ora chiederanno i danni. Ma nei loro confronti gli avvocati difensori manifestano rispetto. "Abbiamo letto le carte - spiegano i legali, Liborio Cataliotti e Pasquale Scrivo - e da molte di esse non traspare la volontà di ritorsione, ma il desiderio di sapere come stanno realmente le cose. Con serietà e con grande senso di responsabilità".

Non tutte le centotrentotto "persone offese" individuate dal pm Raffaele Guariniello hanno dichiarato guerra a Vannoni in tribunale. C'è persino chi si è presentato in aula come semplice osservatore, senza avvocato, per dare una mano a Stamina. Luigi Bonavita, 63 anni, di Nole (Torino), ha due ragazzi affetti dalla sindrome di Niemann Pick ed è consigliere di una onlus che assiste i malati: "Nel 2008 - racconta uscendo da Palazzo di Giustizia - mio figlio fece tre infusioni e, da coricato che era, si è rimesso in piedi. Altro che 'eventi avversi'. Su questa storia sono state dette e scritte troppe menzogne".

Il pm Raffaele Guariniello e i carabinieri del Nas la vedono in modo diverso. Vannoni, secondo le indagini, capeggiava una banda pronta a tutto pur di fare quattrini: vantava brevetti mai ottenuti, orchestrava manifestazioni di piazza, trattava i pazienti come cavie, operava in condizioni lontanissime dagli standard di                 sicurezza. Nelle carte del processo è finita tutta la Stamina-story, dagli esordi nei seminterrati all'approdo agli Spedali Civili di Brescia. Anni di esperimenti, di carte bollate, di polemiche.

Delle richieste di costituzione a parte civile è stata respinta solo quella dell'associazione Casa del Consumatore.

Entrano dunque nel processo la Regione Lombardia, gli Spedali Civili, Altroconsumo e Medicina Democratica. Poi gli svizzeri: il Cardiocentro Ticino, di Lugano (insieme a una sua ricercatrice) e la Swiss Stem Cell Bank, considerate vittime di una diffamazione per le critiche digitate su Facebook da Vannoni ("non sopporto i vigliacchi"). Il giudice ha poi ammesso la citazione a responsabile civile degli Spedali bresciani (che compaiono così nella doppia veste di danneggiato e di ente che potrebbe dover pagare i danni) e del presidio sanitario Burlo Garofolo, di Trieste, dove Stamina trovò casa per qualche tempo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori