AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Novembre 2014 - 10:57
Franco Turigliatto
Il regista Ken Loach, il linguista e filosofo Noam Chomsky, l'economista Michel Husson sono tra i firmatari di un appello a favore del torinese Franco Turigliatto, ex senatore che si trova sotto processo a Roma per l'atteggiamento tenuto contro Roberto Fiore, fondatore della formazione di estrema destra Forza Nuova.
Turigliatto è stato rinviato a giudizio, con l'accusa di diffamazione per una vicenda che risale al 2008, quando era senatore di Sinistra Critica (oggi milita in Sinistra Anticapitalista). Gli vengono contestate delle dichiarazioni attribuitegli da un'agenzia di stampa e il comportamento che in campagna elettorale tenne durante una puntata della trasmissione tv "Porta a Porta": all'ingresso di Fiore, lasciò lo studio.
Il processo di Roma, scaturito da una querela di Fiore (che si è anche costituito parte civile con l'avvocato Stefano Fiore), riprenderà a marzo. Il tribunale, comunque, ha trasmesso la pratica al Senato perché si pronunci sulla insindacabilità delle opinioni espresse da Turigliatto. La difesa dell'ex senatore, inoltre, smentisce una parte delle frasi attribuitegli dall'agenzia. "In ogni caso - spiega l'avvocato Gianluca Vitale - siamo convinti che Turigliatto non sia punibile".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.